Pagina 1 di 1

IMU - "Diritto di Abitazione" Coniuge superstite

MessaggioInviato: 02/05/2024, 21:40
da tanino
Un contribuente chiede il rimborso dell'IMU versata e non dovuta (per gli anni d'imposta non prescritti), in quanto l'U.I. per il quale ha versato l'IMU,, a seguito del decesso del padre,, la madre ha il "diritto di abitazione" n.q. di coniuge superstite (ex art.540).
Non è stata mai presentata Dichiarazione IMU dalla madre per denunciare il diritto di abitazione.
Il figlio ha diritto al rimborso per l'IMU versata e non dovuta?

Re: IMU - "Diritto di Abitazione" Coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/05/2024, 5:58
da FireFil
tanino ha scritto:...a seguito del decesso del padre,, la madre ha il "diritto di abitazione" n.q. di coniuge superstite (ex art.540)...
Cosa significa "n.q."?
tanino ha scritto:Il figlio ha diritto al rimborso per l'IMU versata e non dovuta?
Salvo che la risposta alla domanda precedente non sia destabilizzante, sì ha diritto al rimborso.

Re: IMU - "Diritto di Abitazione" Coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/05/2024, 7:45
da tanino
FireFil ha scritto:
tanino ha scritto:...a seguito del decesso del padre,, la madre ha il "diritto di abitazione" n.q. di coniuge superstite (ex art.540)...
Cosa significa "n.q."?
tanino ha scritto:Il figlio ha diritto al rimborso per l'IMU versata e non dovuta?
Salvo che la risposta alla domanda precedente non sia destabilizzante, sì ha diritto al rimborso.



n.q.= nella qualità

Re: IMU - "Diritto di Abitazione" Coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/05/2024, 9:29
da Kaleb
Purtroppo la gente ha la brutta abitudine di non registrare a catasto il diritto di abitazione coniuge superstite (e prima ancora di non inserirlo nella dichiarazione di successione a seguito del decesso del de cuius), ma è un effetto legale che discende dall'art. 540 comma 2 Codice civile (nei soli casi in esso previsti), quindi non può essere disconosciuto dall'Ufficio se ne sussistono i presupposti.