Pagina 1 di 1

Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 27/05/2024, 16:36
da Nada
Buongiorno,
una contribuente mi presenta una sentenza di separazione per l'esenzione IMU che ha però questa dicitura:

DÀ ATTO che la signora xx ha prelevato tutti i propri effetti personali dalla casa coniugale sita in -----, che unitamente ai relativi arredi e pertinenze restano in uso al signor yy, restando a carico al 50% su ciascun coniuge il mutuo contratto con la banca e ogni altra spesa di proprietà, secondo le disposizioni di legge

Vale come assegnazione casa coniugale oppure no?

Re: Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 27/05/2024, 17:17
da Kaleb
Di affidamento dei figli ne parla?

Re: Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 28/05/2024, 10:07
da Nada
Figlio maggiorenne con collocamento prevalente presso padre yy

Re: Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 29/05/2024, 22:50
da Kaleb
Se il figlio non è autosufficiente ritengo che si possa considerare come assegnazione al padre.

Re: Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 31/05/2024, 10:24
da tributando
Buondì, e nel caso in cui non ci siano figli? Il coniuge che ha lasciato l'abitazione è tenuto a versare l'imu in quanto non più abitazione principale, corretto?
Non ho ricevuto dichiarazioni IMU o attestazioni di assegnazione dell'ex casa coniugale, quindi io considererei l'esenzione solo per il soggetto che rimane ad abitarci, ma son dubbiosa... :roll:

Re: Assegnazione casa coniugale?

MessaggioInviato: 31/05/2024, 16:22
da Kaleb
La legge 160/2019 parla di "assegnazione della casa familiare al genitore affidatario (dei figli)": se non ce ne sono non è genitore (non si costituisce un diritto di abitazione sui generis a fini fiscali in capo a questi e non c'è assimilazione all'abitazione principale).