IMU e residenza sospetta

IMU e residenza sospetta

Messaggioda CCC » 10/06/2024, 12:16

Buongiorno,
leggevo che alcuni Comuni hanno effettuato controllo consumi utenze x valutare falsa residenza, soprattutto Comuni liguri sul mare... dove risultava che un coniuge era residente in Liguria e un altro in Piemonte o in Lombardia

A chi chiedere tali controlli?

Grazie



http://www.balsorano.org/2016/03/i-cons ... residenza/

I consumi provano la residenza

La verifica dell’utilizzo dell’immobile è facilmente riscontrabile dai consumi di energia elettrica in quanto i consumi elettrici rappresentano una misurazione specifica diretta e strumentale della frequenza e dell’intensità sull’uso dell’immobile.

Questo principio è stato enunciato dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano, sezione XIII, con la sentenza 782 dell’11 febbraio 2016. Nel caso specifico la commissione ha rilevato che in presenza di consumi elettrici molto bassi è escluso che l’immobile possa essere ritenuto dimora abituale di un nucleo familiare, requisito necessario affinché si possa fruire dei benefici fiscali.
Ultima modifica di CCC il 12/06/2024, 10:02, modificato 1 volta in totale.
CCC
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda CCC » 10/06/2024, 12:16

https://www.arera.it/consumatori/il-por ... 0166%20654.

Il Portale Consumi è il sito istituzionale dove i consumatori possono accedere ai dati relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui sono titolari, compresi i propri dati di consumo storici e le principali informazioni tecniche e contrattuali, in modo semplice, sicuro e gratuito.

Anche i Comuni possono accedervi?
CCC
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda FireFil » 10/06/2024, 13:39

CCC ha scritto:Anche i Comuni possono accedervi?
Ma figurati se fanno accedere un Ente Pubblico ad una tale banca dati! Ognuno può vedere la propria situazione e stop.
Secondo me l'attività di cui parlavi nel primo post si è fondata sulle forniture che si trovano su SIATEL - Punto fisco (elettriche, idriche, gas). Non sono di facile lettura. Forse c'è qualche prodotto in giro (anche gratuito magari) che produce stampe o estrazioni ma è ben lungi dall'essere immediatamente utilizzabile per i controlli.
L'ideale sarebbe avere un gestionale integrato con quello dei tributi che metta tutto in relazione.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda CCC » 10/06/2024, 19:57

Grazie



Le forniture che si trovano su SIATEL - Punto fisco (elettriche, idriche, gas), a quanto tempo prima si riferiscono?
Mese prima?
Due mesi prima?

Grazie
CCC
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda maro1985 » 10/06/2024, 20:07

CCC ha scritto:Grazie



Le forniture che si trovano su SIATEL - Punto fisco (elettriche, idriche, gas), a quanto tempo prima si riferiscono?
Mese prima?
Due mesi prima?

Grazie

attualmente sono disponibili quelle del 2022
maro1985
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda Kaleb » 10/06/2024, 22:48

Sono forniture troppo datate e che servono a poco (la solita finta interoperabilità di cui parlano a vanvera..)
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda FireFil » 11/06/2024, 5:53

CCC ha scritto:Le forniture che si trovano su SIATEL - Punto fisco (elettriche, idriche, gas), a quanto tempo prima si riferiscono?

maro1985 ha scritto:attualmente sono disponibili quelle del 2022

Solitamente arrivano nel mese di settembre/ottobre quelle relative all'anno precedente.
Kaleb ha scritto:Sono forniture troppo datate e che servono a poco (la solita finta interoperabilità di cui parlano a vanvera..)
Beh, dai, troppo datate... per i controlli delle "vecchie annualità" possono andare, mentre è ovvio che per le situazioni recentissime non si ha nulla. Considera però che gli erogatori di quei servizi si trovano nella nostra stessa situazione quando dobbiamo trasmettere i dati della tassa rifiuti all'agenzia delle entrate: si fa entro aprile per i dati dell'anno precedente. Si potrebbe fare meglio? sicuramente. Però... c'è di peggio, questa la teniamo per ultima tra le cose da sistemare. A me, ad esempio, sembra molto più rapido ampliare di molto la ricerca degli atti registrati, anche se non "validati" (i file che ci danno hanno passato una serie di controlli con il ritorno di parte dei dati al soggetto che li ha trasmessi per un'ulteriore verifica). Quando si registrano con la compilazione degli appositi modelli che ci vuole a mettere a disposizione il contenuto di un atto di locazione, comodato eccetera, a partire dai famosi e per noi tanto adorati dati catastali? Ripeto: anche senza alcuna validazione, così come li ha trasmessi l'interessato. Poi arriveranno anche i file ma intanto...
Classica interrogazione da siatel-punto fisco. Già adesso ci sono, solo con i dati dei "contraenti". Basta aggiungere qualcosa che comunque già c'è nelle banche dati. Fattibile, anche nel breve periodo, secondo me ma se non l'hanno ancora fatto un motivo ci sarà sicuramente.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda CCC » 11/06/2024, 11:51

Grazie

E per avere controlli più recenti, a chi si potrebbe chiedere?

https://www.arera.it/consumatori/il-por ... 0166%20654.

Il Portale Consumi è il sito istituzionale dove i consumatori possono accedere ai dati relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui sono titolari, compresi i propri dati di consumo storici e le principali informazioni tecniche e contrattuali, in modo semplice, sicuro e gratuito.

Anche i Comuni possono accedervi?

O possibile scrivere all'Agenzia Entrate per avere dati di consumi più recenti?

Per i consumi idrici è più facile, essendoci un unico fornitore...
CCC
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda Kaleb » 11/06/2024, 20:59

@Firefil condivido, se in Siatel (come consultazione singola) mettessero a disposizione per ogni atto del registro (quantomeno per locazioni, comodati e leasing) il Comune di ubicazione dell'immobile e dati catastali sarebbe già un grosso passo in avanti, evitandoci tortuose ricerche e un'acquisizione informativa monca :roll: (non parliamo dell'assurdità dei contratti verbali o delle registrazioni effettuate senza il deposito del testo contrattuale.. abominevoli).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: IMU e residenza sospetta

Messaggioda CCC » 12/06/2024, 10:01

grazie, ma come poter verificare i consumi di uno o due mesi prima?

Grazie
CCC
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.