CILA COME DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'

Buonasera, un contribuente chiede inagibilità retroattiva dal 2015 al 2022 perché a suo parere il comune ne era a conoscenza in quanto aveva presentato autorizzazione edilizia nel 2015 per rifacimento di porzione di tetto e scala esterna in quanto la scala era pericolante. Cita ordinanza della corte di cassazione n. 1263 del 21 gennaio 2021 : che quando lo stato di inagibilità è perfettamente nota al comune è da escludersi il pagamento IMU , anche se il contribuente non abbia presentato richiesta di usufruire dei benefici …………………………….non può essere richiesta la prova dei fatti documentali noti all’ente impositore.
Una CILA può secondo voi può sostituire la presentazione della dichiarazione di inagibilità, corredata da perizia tecnica redatta dal tecnico abilitato così come previsto dal nostro vigente regolamento comunale?
Grazie sempre per l’attenzione
Una CILA può secondo voi può sostituire la presentazione della dichiarazione di inagibilità, corredata da perizia tecnica redatta dal tecnico abilitato così come previsto dal nostro vigente regolamento comunale?
Grazie sempre per l’attenzione