Pagina 1 di 1

Diritto di abitazione

MessaggioInviato: 13/06/2024, 9:52
da PerTributi
Buongiorno a tutti, se possibile volevo condividere con voi una problematica riguardante l’applicazione del diritto di abitazione su un fabbricato.
Trattasi di immobile A3 in comproprietà tra 2 coniugi, con il marito che viene a mancare nel 2013; nel 2015 l’immobile viene frazionato/diviso, generando 2 nuovi immobili di ctg A3. Qualora il coniuge superstite sia residente su uno dei 2 immobili, il fabbricato a disposizione “segue” l’originario diritto di abitazione oppure deve scontare l’IMU come 2° casa? Avreste riferimenti normativi o giurisprudenziali sul caso in esame?
Grazie

Re: Diritto di abitazione

MessaggioInviato: 13/06/2024, 17:02
da lucio guerra
il diritto di abitazione si forma sul fabbricato originario

quindi nei 2 nuovi appartamenti soggetto passivo sarà il coniuge superstite

sull'immobile di residenza e dimora è esente

sull'altro è soggetto passivo al 100% ed è lui a dover versare IMU piena