Pagina 1 di 1

Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 21/06/2024, 8:46
da trombetta
Buongiorno,
é confermata la linea interpretativa, che per l'applicazione delle componenti perequative, il concetto di "utenza" deve intendersi (nel caso sia di domestica, sia di non domestica), comprensiva delle eventuali relative pertinenze, intendendo quindi "come punto di conferimento unico dei rifiuti"?
Grazie

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 21/06/2024, 9:09
da Kaleb
Esatto (anche se per le utenze non domestiche il concetto pertinenziale è difficilmente configurabile, per esse IFEL ha messo l'accento sulla globalità come unico punto di conferimento di una u.i.u. che presenti uno spezzettamento di destinazioni d'uso/concreto utilizzo dei locali)

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 21/06/2024, 13:41
da lucio guerra
non conferma nulla nessuno

sono solo interpretazioni senza nessuna ufficialità di ARERA e CSEA

quindi a mio parere, per non trovarsi a pagare somme non riscosse, io applicherei la componente a ciascuna singola unità immobiliare

a mio avviso alla fine sarà questo il concetto e penso che lo applicheranno alle utenze dichiarate a CSEA indipendentemente se le abbiamo incassate o meno

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 21/06/2024, 13:50
da Kaleb
ARERA non si muove dal suo stato catalettico, ma alcuni punti sono stati condivisi con IFEL come da nota dello stesso. Ciò che resta è una sedicente debenza da parte dei Comuni di quote non riscosse e la cui pretesa è illegittima (l'autorità non ha alcuna autorità di creare nuovi responsabili di imposta).

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 22/06/2024, 6:03
da FireFil
Kaleb ha scritto:ARERA non si muove dal suo stato catalettico
Le hanno detto di disciplinare la materia visto che nessun legislatore era in grado di rendere "giusto" il prelievo dei rifiuti, attraverso lo sbandierato principio che si paga quello che si produce/conferisce (da non confondersi con il principio europeo di "chi più inquina più paga").
Le hanno dato carta bianca su qualcosa di impossibile e per cercare di raggiungere l'impossibile continua ad aggiungere adempimenti, formule, componenti, sigle. Quando avranno finito tutte le lettere dell'alfabeto (lettere tipicamente straniere comprese), i simbolini per me illeggibili e difficilissimi da scrivere dell'alfabeto greco e in uso in matematica, nelle loro infinite combinazioni e ripetizioni cosa faranno? Ah già, per fortuna si può aggiungere un numero e quelli sì sono infiniti.
Chissà se anche nella sede di ARERA (saranno pur da qualche parte) hanno quella cosa che andava di moda tanti anni fa in cui si poteva lasciare l'opinione sul grado di soddifazione premendo la faccina verde contenta, quella gialla priva di espressione e quella rossa arrabbiata.
Da me non l'hanno mai messo perché non sono riusciti a trovare un pulsante rosso che non si consumasse dopo 1 settimana.

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 22/06/2024, 6:33
da Kaleb
La soluzione ai problema di ipertrofia regolatoria patologica era rappresentata dagli emendamenti dei sen. Fazzone e Lotito al DL superbonus (che rimuovevano del tutto le competenze regolatorie dell'Autorità in materia), ma purtroppo sono stati dichiarati inammissibili dalla Presidenza e sono stati ritirati.
La seconda soluzione potrebbe essere una legislazione migliore e più approfondita in materia, che p.es. disciplini in modo sensato il tema delle superfici (riducendone l'assurda alea, sia per le unità domestiche che, specialmente, per le non domestiche); preveda obblighi più stringenti e sanzionati in capo ai vari soggetti interessati o coinvolti di dare comunicazione di tutte le informazioni rilevanti ai fini della tassazione agli Uffici tributari, dato che l'interoperabilità fa pena; favorisca davvero chi consente un abbattimento del rifiuto da smaltire e un aumento del differenziabile (quello vero).
P.S. Poi sono dell'idea che la TARI (e pure l'IMU) dovrebbe essere avvicinata al concetto del saldo delle imposte sui redditi: si paghi l'anno dopo per il presupposto maturato l'anno prima (passiamo giornate a fare ricalcoli e riemettere conguagli e rimborsi/compensazioi, non ha senso).

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 03/07/2024, 14:57
da SELECT
....la cosa ridicola nel caso del mio comune è che l'aggiunta delle componenti perequative nei testi degli avvisi di pagamento ha "allungato" la pagina e così ci è toccato stampare due pagine invece di una....così noi Comuni sprechiamo carta e aumentiamo i costi di stampa e CSEA incasserà le componenti per il recupero dei rifiuti nei mari e nei fiumi.. il prossimo anno chiediamo ad Arera di inserire altre componenti perequative contro gli sprechi di carta nei Comuni e dei toner delle stampanti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Componenti perequative TARI

MessaggioInviato: 03/07/2024, 15:18
da Kaleb
Dobbiamo rassegnarci ad avere paginate e paginate di avvisi di pagamento in modo simile alle bollette delle utenze dei servizi a rete (per "trasparenza", che non legge nessuno :roll: ). Ma entro l'anno credo che incomba lo spettro dei nuovi coefficienti K*, delle nuove soglie tariffarie e forse una rivisitazione delle categorie domestiche e non domestiche (è peraltro la ragione della raccolta dati ARERA sulle articolazioni tariffarie) con il preciso intento del superamento del decreto Ronchi di fine anni '90..