AFFIDAMENTO RISCOSSIONE COATTIVA

Chiedo cortesemente un Vs. parere.
Nel 2017, a seguito dello scioglimento di Equitalia, con delibera di Consiglio Comunale veniva stabilito di affidare ad ADER la riscossione coattiva, “fino ad espressa diversa deliberazione del Consiglio Comunale;
Nel 2022 veniva redatto un nuovo regolamento della gestione delle entrate nel quale veniva stabilito che:
La riscossione coattiva delle entrate comunali può essere effettuata:
a) in forma diretta dal Comune;
b) mediante soggetti concessionari delle relative potestà di cui all’art. 52, comma 5 lett. b)
del D. Lgs n. 446/1997 e s.m.i.;
c) mediante l’agente nazionale della riscossione affidatario del relativo servizio, ai sensi
delle disposizioni di cui al D.L. n. 193/2016 e s.m.i..
Volendo ora affidare, tramite gara, la gestione della riscossione coattiva ad altro concessionario, ritenete che debba esserci una espressa delibera del Consiglio o è sufficiente la previsione regolamentare e quindi si possa procedere senza altro provvedimento?
Il fatto che affidando la riscossione coattiva ad altro concessionario debbano essere applicati gli oneri di riscossione dal 3 al 6%, entra in conflitto con la disposizione che l’affidamento della gestione a terzi non deve comportare maggiori oneri per il cittadino?
Grazie
Nel 2017, a seguito dello scioglimento di Equitalia, con delibera di Consiglio Comunale veniva stabilito di affidare ad ADER la riscossione coattiva, “fino ad espressa diversa deliberazione del Consiglio Comunale;
Nel 2022 veniva redatto un nuovo regolamento della gestione delle entrate nel quale veniva stabilito che:
La riscossione coattiva delle entrate comunali può essere effettuata:
a) in forma diretta dal Comune;
b) mediante soggetti concessionari delle relative potestà di cui all’art. 52, comma 5 lett. b)
del D. Lgs n. 446/1997 e s.m.i.;
c) mediante l’agente nazionale della riscossione affidatario del relativo servizio, ai sensi
delle disposizioni di cui al D.L. n. 193/2016 e s.m.i..
Volendo ora affidare, tramite gara, la gestione della riscossione coattiva ad altro concessionario, ritenete che debba esserci una espressa delibera del Consiglio o è sufficiente la previsione regolamentare e quindi si possa procedere senza altro provvedimento?
Il fatto che affidando la riscossione coattiva ad altro concessionario debbano essere applicati gli oneri di riscossione dal 3 al 6%, entra in conflitto con la disposizione che l’affidamento della gestione a terzi non deve comportare maggiori oneri per il cittadino?
Grazie