Pagina 1 di 3

elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 15/01/2025, 14:14
da lauravittoria
Buongiorno, entro fine mese dobbiamo inserire sul sito CSEA i dati per gli elementi perequativi UR1 e UR2.
Appurato il dato da inserire è il numero di utenze domestiche e non domestiche per i quali abbiamo emesso una bolletta , indipendentemente dall'importo incassato (cosi come chiarito anche dalle loro FAQ) voi come vi comportate contabilmente??
Noi abbiamo il capitolo in partita di giro e sicuramente l'incasso sarà minore rispetto alla quota che devo pagare a CSEA, come fate a far quadrare il tutto contabilmente??

tralasciamo il fatto che non so quanto sia corretto che CSEA di fatto attribuisca una nuova spesa/tassa a carico del comune...

Grazie

Laura

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 16/01/2025, 13:24
da lucio guerra
le opinioni contano poco

devi dichiarare le utenze cha hai bollettato e devi pagare € 1,60 per ogni utenza, punto e basta

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 16/01/2025, 16:34
da ullifa
lauravittoria ha scritto:Laura


io incasso in p/giro . Ho fatto un accertamneto contabile separato, anche se usando f24ep faccio fatica a capire chi ha pagato e quanto (visto che l'importo è conglobato). Non ho ancora verificato se la porcedura (halley) permette strapolazione per flusso di incasso,

segnalo che cmq per le utenze da dichiarare vanno rapportate al periodo, altrimenti rischi di dichiarare di piu di quanto bollettato.

https://www.neopa.it/dichiarazione-comp ... 15-giorni/


pacifico che il Comune anticipa le somme e purtroppo non possiamo farci nulla.

Io ho inviato oggi (16/01) aspetto che si generino i pagopa cosi non ci penso piu.

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 21/01/2025, 22:02
da Fabietto
Una curiosità,ma i software che avete in uso per la gestione della tari vi fornisce quanto richiesto da CSEA.
Cioè il numero ESATTO delle utenze domestiche e non domestiche per le quali avete emesso le Ur1 e Ur2 per l'anno 2024 in proporzione al periodo di utilizzo?
Se per un contribuente non domestico avete più utenze?
Esempio Rossi spa
cat 3 magazzino via milano 1 perequazioni applicate
cat 7 uffici via milano 1 perequazioni non applicate

I vostri software vi estrapolano i dati in quel modo?

Grazie

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 22/01/2025, 10:39
da lucio guerra
vi fate troppe domande

non è mai stato chiarito il concetto di "utenza" e mai lo sarà

voi dovere dichiarare il numero di utenze sulle quali avete applicato le componenti perequative

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 22/01/2025, 12:22
da ullifa
Fabietto ha scritto:Una curiosità,ma i software Grazie


Halley Soluzione n. 9348 Estrazione del totale calcolato a ruolo delle componenti perequative

Estrate il numero rapportando. In tal modo quanto dichiarato sarà cmq inferiore (uguale) al bollettatto (per via delle utenza inziate/ cessate durante l'anno etc)

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 23/01/2025, 9:45
da lauravittoria
Io uso il programma sicr@web che ha appena rilasciato un aggiornamento dove ti permette di estrarre esattamente i dati richiesta da CSEA.

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 23/01/2025, 10:32
da ullifa
lucio guerra ha scritto:non è mai stato chiarito il concetto di "utenza" e mai lo sarà


leggo oggi

Perequazione TARI, l’apertura di Corte Conti: i Comuni devono versare solo le somme riscosse

I Comuni debbono versare le componenti perequative della Tari in base a quanto riscosso e non in base a quanto accertato. Questa è la conclusione, assolutamente condivisibile, cui è giunta la Sezione di controllo per la Liguria con le delibere “gemelle” nn. 4 e 5 del 2025....


Articolo, e sentenze scritte da incompetenti.

Se io devo dichiarare entro il 31/01 le utenze (non avendo ancora tutti gli incassi cbe nel mio caso scadono dopo), e dil sistema genera un PAGOPA che va pagato pe ril totale. Come farei secondo loro??

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 23/01/2025, 11:42
da lucio guerra
non solo

molti importi del 2024 li incassi nel 2025 dopo i solleciti e accertamenti

poi se consideri che molti comuni stanno ancora sollecitando e accertando non l'anno 2024 ma ad esempio il 2021 tutto il castello cade

Re: elementi perequativi UR1 e UR2 inserimento dati

MessaggioInviato: 23/01/2025, 14:44
da LION
In riferimento alIa notizia di oggi in base alla quale i Comuni debbono versare le componenti perequative della Tari in base a quanto riscosso e non in base a quanto accertato ritengo che abbia ragione Uliffa in quanto se noi dichiariamo tutte le utenze fatturate il mav ci viene generato per l'importo totale.
Viceversa dovremmo indicare nella dichiarazione Csea solo le utenze che ci hanno pagato al 31/12/2024 il che non risponde alle direttive impartite da Csea.
Ma voi come vi comportate? Io stavo mandando via la dichiarazione e ora ho visto questo articolo non so come procedere.
Ufff!!!

Grazie per l'aiuto