ullifa ha scritto:ci hanno messo 5 anni, velocissmi come sempre, e sempre incapaci di scrivere una norma chiara...
Quanto è costato alle amministrazioni tale incertezza normativa???....Poi la corte fa le pulci ai 100 euro....
Non è mia abitudine difendere per principio il Legislatore, le articolazioni del Governo ed affini.
Forse non si tratta tanto di norma non chiara, quanto della lettura "sbrigativa" che alcune commissioni tributarie / corti di giustizia tributaria ne hanno dato oppure dell'amplificazione data principalmente su internet delle sentenze che accolgono i ricorsi dei contribuenti,
magari (e lo sottolineo perché non ho la minima idea del peso numerico dell'una o dell'altra lettura) tacendo dell'altro filone giurisprudenziale.
Se sei un consulente-commercialista-professionista-avvocato che per lavoro sta dalla parte del contribuente a cosa daresti risalto? A quello che non ti fa lavorare o a quello che supporta la tua attività?
Ci sono alcune sezioni di CGT in cui sai già l'esito del ricorso, per quanto tu possa controdedurre. Si ragiona già in ottica di secondo grado. Ma il ricorrente in primo grado elenca una sfilza di sentenze che supportano la sua tesi in barba al fatto che magari sono state riformate in secondo grado o, avanzando appunto di grado, la Cassazione poi ha annullato la sentenza, magari senza rinvio.
Capisco che una norma di legge, magari interpretativa, taglierebbe la testa al toro ma... sicuri? Ma è davvero interpretativa o è innovativa? A volte non basta che si autodefinisca interpretativa, deve averne anche tutte le caratteristiche giuridiche.
PS: 1989 e tutti gli anni '90 (non esistevo ancora lavorativamente, almeno non per tutto quel periodo), ICIAP Imposta Comunale Imprese Arti e Professioni. Gli agenti di assicurazione sono nella categoria 2 o 9? Ci sono state sentenze per 10 anni e più, penso fino a quando sono decorsi i termini per gli accertamenti.