Sospensione Covid, la Cassazione fa chiarezza con il decreto

Sospensione Covid, la Cassazione fa chiarezza con il decreto

Messaggioda ullifa » 18/02/2025, 11:37

ci hanno messo 5 anni, velocissmi come sempre, e sempre incapaci di scrivere una norma chiara...

Quanto è costato alle amministrazioni tale incertezza normativa???....Poi la corte fa le pulci ai 100 euro....


https://def.finanze.it/DocTribFrontend/ ... 2EED337%7D

​​La proroga di ottantacinque giorni introdotta durante l'emergenza Covid-19 si applica non solo alle scadenze del 2020, ma anche ai termini relativi agli anni successivi. Pertanto, la proroga prevista dall'art. 67, comma 1 del DL 18/2020 (cosiddetto Cura Italia), ha sospeso i termini per le attività di liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso dall'8.03.2020 al 31.05.2020 e tale sospensione ha comportato uno slittamento in avanti dei termini per una durata corrispondente a quella del periodo sospeso, ovvero ottantacinque giorni.
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Sospensione Covid, la Cassazione fa chiarezza con il dec

Messaggioda FireFil » 18/02/2025, 13:43

ullifa ha scritto:ci hanno messo 5 anni, velocissmi come sempre, e sempre incapaci di scrivere una norma chiara...
Quanto è costato alle amministrazioni tale incertezza normativa???....Poi la corte fa le pulci ai 100 euro....

Non è mia abitudine difendere per principio il Legislatore, le articolazioni del Governo ed affini.
Forse non si tratta tanto di norma non chiara, quanto della lettura "sbrigativa" che alcune commissioni tributarie / corti di giustizia tributaria ne hanno dato oppure dell'amplificazione data principalmente su internet delle sentenze che accolgono i ricorsi dei contribuenti, magari (e lo sottolineo perché non ho la minima idea del peso numerico dell'una o dell'altra lettura) tacendo dell'altro filone giurisprudenziale.
Se sei un consulente-commercialista-professionista-avvocato che per lavoro sta dalla parte del contribuente a cosa daresti risalto? A quello che non ti fa lavorare o a quello che supporta la tua attività?
Ci sono alcune sezioni di CGT in cui sai già l'esito del ricorso, per quanto tu possa controdedurre. Si ragiona già in ottica di secondo grado. Ma il ricorrente in primo grado elenca una sfilza di sentenze che supportano la sua tesi in barba al fatto che magari sono state riformate in secondo grado o, avanzando appunto di grado, la Cassazione poi ha annullato la sentenza, magari senza rinvio.
Capisco che una norma di legge, magari interpretativa, taglierebbe la testa al toro ma... sicuri? Ma è davvero interpretativa o è innovativa? A volte non basta che si autodefinisca interpretativa, deve averne anche tutte le caratteristiche giuridiche.

PS: 1989 e tutti gli anni '90 (non esistevo ancora lavorativamente, almeno non per tutto quel periodo), ICIAP Imposta Comunale Imprese Arti e Professioni. Gli agenti di assicurazione sono nella categoria 2 o 9? Ci sono state sentenze per 10 anni e più, penso fino a quando sono decorsi i termini per gli accertamenti.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Sospensione Covid, la Cassazione fa chiarezza con il dec

Messaggioda ullifa » 18/02/2025, 17:56

..la tua lettura è sin troppo articolata e buonista...

....la norma recita "Sono sospesi dall'8 marzo al 31 maggio 2020 i termini relativi alle attivita"

poi con il arti. 157 del DL Rilancio "hanno fatto ancora piu caos( https://www.quotidianopiu.it/dettaglio/ ... 1-dicembre)

l'ifel lo scriveva gia nel 2021 (https://www.fondazioneifel.it/ifelinfor ... ura-italia)


il resto è solo pressapochismo e gente che si deve guadagare la pagnotta e giustificare la propria esistenza....

https://www.ratio.it/proroga-85-giorni- ... assazione/
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Sospensione Covid, la Cassazione fa chiarezza con il dec

Messaggioda FireFil » 19/02/2025, 6:21

ullifa ha scritto:..la tua lettura è sin troppo articolata
In alcuni punti sì, sicuramente.
e buonista...
Io? buonista io? No, assicurato. Solo che alcune cose le posso solo pensare e non scrivere.
ullifa ha scritto:l'ifel lo scriveva gia nel 2021
Ricorda che IFEL è comunque un po' "di parte", non come le invettive di ANCE e Confedilizia contro ICI ed IMU ma tende a guardare le cose dalla parte dei Comuni.
il resto è solo pressapochismo e gente che si deve guadagare la pagnotta e giustificare la propria esistenza....
Beh, credo che dal mio commento si capisca, almeno un po', con la delicatezza che solitamente non mi contraddistingue.
https://www.ratio.it/proroga-85-giorni-covid-primo-verdetto-della-cassazione/
Non è sufficiente una sentenza, dai, bisogna che si formi un filone giurisprudenziale un po' consolidato. Se vuoi ti riporto una sentenza della Cassazione che ha fatto storia, nel senso che poi ha procurato più danni che benefici, quando apparentemente sembrava segnare una vittoria chiara alla tesi dei Comuni in materia di fabbricati rurali ai tempi dell'ICI.

ICI: primo anno di applicazione 1993. Si è dovuti arrivare a 2 decreti legge (come convertiti con modificazioni bla bla bla) 2005/2006 ( = 12 anni dopo) e solo dopo questi è intervenuta anche la Cassazione a Sezioni Unite per dire una volta per tutte (ma qualcuno ci prova ancora!) che un'area è edificabile fin dalla prima fase di modifica dello strumento urbanistico generale e non alla fine dell'intera procedura che alcuni sostenevano addirittura essere il rilascio della concessione edilizia (o titolo equivalente con tutti i nomi cambiati nel tempo).
Se può esser utile potrei anche commentare quella sentenza della Cassazione SS.UU. che pur "dando ragione ai comuni", contiene tirate di orecchie a destra e a manca che poteva risparmiarsi visto che doveva cospargersi il capo di cenere in prima persona. Non suono buonista.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron