Ricorso in CGT IMU comproprietari

Ricorso in CGT IMU comproprietari

Messaggioda annama » 19/09/2025, 13:42

Buongionro, un contribuente ha presentato ricorso in CGT perchè NON è sicuro che l'accertamento IMu per omesso versamento, sia proporzionato alla propria quota di possesso e chiede di disporre della copia dei provvedimenti emessi vs. gli altri comproprietari.
Non abbiamo fornito alcunchè in quanto ogni comproprietario risponde dell'imposta per la propria quota.
E' corretto oppure avremmo dovuto far presentare una richiesta di accesso agli atti e poi fornire copia degli altri provvedimenti?
Grazie
annama
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 13/01/2015, 18:41

Re: Ricorso in CGT IMU comproprietari

Messaggioda Unborn » 22/09/2025, 7:53

Ci mancherebbe pure che fornissi copia dei provvedimenti di tizio a caio o viceversa.
Se non è sicuro delle quote, e non ha documentazione in suo possesso, può semplicemente farsi una visura catastale sul sito dell'Ade. Del resto per ricorrere contro l'accertamento deve per forza fornire della documentazione che smentisca la quota da voi imputato no?
Al massimo potevate fargli vedere quella, ma appunto solo visionarla
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Ricorso in CGT IMU comproprietari

Messaggioda FireFil » 02/10/2025, 10:20

annama ha scritto:Buongionro, un contribuente ha presentato ricorso in CGT perchè NON è sicuro che l'accertamento IMu per omesso versamento, sia proporzionato alla propria quota di possesso e chiede di disporre della copia dei provvedimenti emessi vs. gli altri comproprietari.

Mi raccomando, costituitevi ma non chiedete la pubblica udienza (che infastidisce la CGT). Difesa non particolarmente aggressiva: è lui che deve dimostrare che la quota di proprietà è sbagliata e scrivete che non c'è solidarietà passiva. Allegate il documento che vi ha portato ad usare quella percentuale di possesso (dichiarazione, visura, dichiarazione di successione). Scrivere a caratteri cubitali che sia condannato al pagamento delle spese: ve le danno di sicuro davanti ad una cosa del genere. Così capisce di non andare avanti ed appesantire ulteriormente il sistema giudiziario tributario con questioni che non valgono neanche il costo della connessione internet per la trasmissione dei dati. (non si può più dire "la carta su cui sono scritte")
FireFil
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.