Invito al contraddittorio e prescrizione annualità

Invito al contraddittorio e prescrizione annualità

Messaggioda Unborn » ieri, 15:27

Secondo voi, in base a come è scritta la normativa, fino a quando si possono notificare gli inviti al contraddittorio per non perdere l'annualità 2020? francamente c'ho capito poco

3. Per consentire il contradditorio, l'amministrazione finanziaria comunica al contribuente, con modalità idonee a garantirne la conoscibilità, lo schema di atto di cui al comma 1, assegnando un termine non inferiore a sessanta giorni per consentirgli eventuali controdeduzioni ovvero, su richiesta, per accedere ed estrarre copia degli atti del fascicolo. L'atto non è adottato prima della scadenza del termine di cui al primo periodo. Se la scadenza di tale termine è successiva a quella del termine di decadenza per l'adozione dell'atto conclusivo ovvero se fra la scadenza del termine assegnato per l'esercizio del contraddittorio e il predetto termine di decadenza decorrono meno di centoventi giorni, tale ultimo termine è posticipato al centoventesimo giorno successivo alla data di scadenza del termine di esercizio del contraddittorio.
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Invito al contraddittorio e prescrizione annualità

Messaggioda lucio guerra » oggi, 12:53

esempio

se notifico l’invito al contraddittorio il 30 novembre 2025 i 60 gg scadono il 29 gennaio 2026 (oltre 31-12-2025 termine di decadenza del 2020) - quindi il termine di decadenza del 2020 sarà posticipato di 120 giorni dal 29 gennaio 2026

almeno così la intendo
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6889
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Invito al contraddittorio e prescrizione annualità

Messaggioda Unborn » oggi, 13:06

lucio guerra ha scritto:esempio

se notifico l’invito al contraddittorio il 30 novembre 2025 i 60 gg scadono il 29 gennaio 2026 (oltre 31-12-2025 termine di decadenza del 2020) - quindi il termine di decadenza del 2020 sarà posticipato di 120 giorni dal 29 gennaio 2026

almeno così la intendo


ciao Lucio, si quello mi è chiaro e si riferisce al primo caso, questo
Se la scadenza di tale termine è successiva a quella del termine di decadenza per l'adozione dell'atto


è il secondo che mi sfugge
ovvero se fra la scadenza del termine assegnato per l'esercizio del contraddittorio e il predetto termine di decadenza decorrono meno di centoventi giorni
Unborn
 
Messaggi: 1130
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: Invito al contraddittorio e prescrizione annualità

Messaggioda lucio guerra » oggi, 13:22

è questo

- scadenza del termine assegnato 29/01/2026
- decadenza anno 2020 31/12/2025

quindi tra i 2 termini ci sono meno di 120 gg

allora il termine di decadenza del 2020 sarà posticipato di 120 giorni dal 29 gennaio 2026 (29/01 + 120 gg)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6889
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.