area edificabile per la costruzione di immobili esenti

Un monastero di clausura ci ha chiesto il riesame di un atto di accertamento disposto per mancato versamento imu su area edificabile dichiarata dal PRG "ad esclusivo carattere religioso" e nella quale è prevista la costruzione esclusivamente di una chiesa e strutture accessorie, in quanto tali esenti ai sensi del D. Lgs. 504/92 art.7, comma 1, lett.B eD.
Il contribuente chiede l'assimilazione dell'area edificabile in quanto gli edifici potenzialmente edificabili sarebbero esenti IMU.
Mi chiedo per assurdo: quindi, per analogia, nel caso di area edificabile per sole unità da adibire ad abitazione principale (ad esempio) questa andrebbe esentata in quanto gli edifici che vi potranno sorgere saranno comunque esenti?
Il contribuente chiede l'assimilazione dell'area edificabile in quanto gli edifici potenzialmente edificabili sarebbero esenti IMU.
Mi chiedo per assurdo: quindi, per analogia, nel caso di area edificabile per sole unità da adibire ad abitazione principale (ad esempio) questa andrebbe esentata in quanto gli edifici che vi potranno sorgere saranno comunque esenti?