Pagina 1 di 1

effetti sentenza revocatoria nella procedura fallimentare

MessaggioInviato: 20/04/2015, 18:41
da mariantoniettauno
Vorrei sottoporvi questo caso sul quale ho dei dubbi.
In questi giorni il mio ufficio è stato contattato da un curatore fallimentare che ha chiesto il calcolo delle imposte dovute dal fallimento per un immobile sito nel nostro Comune e acquisito alla massa attiva fallimentare, a seguito di azione revocatoria ex art. 67 L.F. ed ex art. 2901 c.c., con sentenza passata in giudicato nell'anno 2014, e successivamente venduto nel 2015.
In sostanza questo immobile era stato oggetto di un contratto di compravendita, che a seguito dell'azione revocatoria è stato dichiarato inefficace con sentenza del 2014. L'immobile acquisito nella massa attiva fallimentare è stato venduto nel 2015 ed ora il curatore mi chiede il calcolo IMU dalla data in cui l'immobile rientra nella disponibilità del fallimento, ossia dalla data della sentenza, quindi dal 2014.
Presumo che, se la sentenza dichiara l'inefficacia del contratto di compravendita, il curatore debba essere tenuto a pagare l'imposta da quando è stato nominato curatore (quindi retroattivamente); invece il curatore sostiene di dover pagare dalla data della sentenza.
Considerato che il fallimento è stato dichiarato nel 2003, se fosse come dice il curatore, chi è tenuto a pagare l'ICI/IMU dal 2003 al 2013? chi ha acquistato l'immobile potrebbe oppormi che la compravendita è stata dichiarata inefficace!

Ho verificato che sul sister l'unità immobiliare è stata trasferita nel 2014 alla società fallita ed è stata annotata la dichiarazione di inefficacia.
Come mi devo regolare? Qualcuno ha avuto dei casi simili?

Re: effetti sentenza revocatoria nella procedura fallimentar

MessaggioInviato: 21/04/2015, 11:02
da lucio guerra
essendo la compravendita inefficace fino al 2013 soggetto passivo è il precedente proprietario

Re: effetti sentenza revocatoria nella procedura fallimentar

MessaggioInviato: 21/04/2015, 11:19
da mariantoniettauno
Quindi fino al 2013 l'ici/imu è dovuta dall'acquirente a cui il bene è stato revocato, mentre dal 2014 paga il curatore?
Grazie mille!