tasi anno 2015 acconto

tasi anno 2015 acconto

Messaggioda giorgio962 » 06/05/2015, 8:40

lL'anno scoro la Tasi è stata azzerata;aliquota pari a 0;
Per il 2015 è già stata deliberata l'aliquota del 2,5 per mille;
Ora, per l'acconto di giugno: i cittadini non devono prendere in considerazione l'aliquota del 2015, ma quella del 2014, è quindi non versare nulla;con il saldo di dicembre 2015:dovranno pagare l'intero importo della TASI al 2,5 per mille.
e' giusto così?Grazie per la risposta
giorgio962
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 27/01/2015, 9:07

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda Paolo Gros » 06/05/2015, 8:45

si
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda acqua » 06/05/2015, 10:35

quale è il riferimento normativo?
grazie...
acqua
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/01/2015, 21:37

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda lucio guerra » 06/05/2015, 13:08

SOSTITUITO IN SEDE DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 16 DEL 06.03.2014 (DL TASI) – 1^ lettura Camera
688. Il versamento della TASI è effettuato, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ovvero tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili. Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668 è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, nonché tramite bollettino di conto corrente postale ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. Con decreto del Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità per la rendicontazione e trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell'economia e delle finanze. Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TASI. Il versamento della TASI è effettuato nei termini individuati dall'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. È consentito il pagamento della TARI e della TASI in unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. Il versamento della prima rata della TASI è eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente; il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base degli atti pubblicati nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni, alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta; a tal fine il comune è tenuto ad effettuare l'invio, esclusivamente in via telematica, delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI, entro il 21 ottobre dello stesso anno mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998; in caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente. L'efficacia delle deliberazioni e dei regolamenti decorre dalla data di pubblicazione degli stessi nel predetto sito informatico. I comuni sono, altresì, tenuti ad inserire nella suddetta sezione gli elementi risultanti dalle delibere, secondo le indicazioni stabilite dal Ministero dell'economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze, sentita l'Associazione nazionale dei comuni italiani.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda NIKI » 07/05/2015, 11:12

SCUSATE,MA ANCHE NEL CASO CHE IL COMUNE ABBIA DELIBERATO,COME IL CASO IN QUESTIONE,BISOGNA PAGARE CON ALIQUOTE ANNO PRECEDENTE?
gRAZIE
NIKI
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 31/03/2015, 14:44

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda Paolo Gros » 07/05/2015, 11:13

si
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda lucio guerra » 07/05/2015, 11:24

la legge questo prevede .... ma penso non ci siano particolari problemi se un conntribuente ritenga opportuno versare su aliquota deliberata senza fare poi il conguaglio a dicembre
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda Paolo Gros » 07/05/2015, 11:29

sempre che l'aliquota del 2015 sia superiore........poiche' in realta' se fosse inferiore l'aliquota dovuta in acconto d sarebbe il 2014
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda NIKI » 07/05/2015, 11:40

Scusate,lo stesso ragionamento vale anche per l'imu?
GRAZIE
NIKI
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 31/03/2015, 14:44

Re: tasi anno 2015 acconto

Messaggioda lucio guerra » 07/05/2015, 11:43

si... è stata di fatto replicata la stessa norma
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6809
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.