La normativa sulla procedura di riequilibrio prevede che in caso di accesso al fondo di rotazione l'Ente deve deliberare le tariffe e le aliquote dei tributi locali nella misura massima consentita dalla legge.
Penso si riferisca;
per l'IMU al 10,60 fatta salva la detrazione di € 200,00 prevista per legge per le abitazioni di lusso;
per la TARI le tariffe sono quelle che scaturiscono per garantire la copertura integrale del servizio;
per la TASI l'aliquota del 2,5 e anche quest'anno del 3.3 ma quali detrazioni?
per l'add.le IRPEF l'aliquota pari al 0.8 per tutti i redditi, e la fascia di esenzione?
In sostanza l'ente oltre ad alzare le aliquote al massimo deve realizzare un un maggiore gettito, altrimenti non avrebbe senso tale prescrizione.
Sembrano escluse le tariffe dei servizi a domanda individuale.
Voi che ne pensate e le detrazioni e esenzioni come dovranno essere gestite?