Pagina 1 di 1

INGIUNZIONE

MessaggioInviato: 18/01/2015, 16:16
da spigolatrice
qualora l'ingiunzione emessa sia sbagliata ad esempio priva del nominativo del responsabile del procedimento cosa bisogna fare? revoca, annullamento , discarico ; si utilizza qualche modello particolare?
posso riemettere l'ingiunzione entro i tre anni successivi a quello in cui l'accertamento si è definito?

Re: INGIUNZIONE

MessaggioInviato: 18/01/2015, 19:20
da lucio guerra
L’ingiunzione fiscale è tipicamente un atto amministrativo, in quanto posto in essere da una autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione esecutiva, volta alla realizzazione concreta dei fini pubblici dell’ente. In quanto atto proveniente dall’autorità amministrativa è soggetto alla disciplina della L.241/90, in particolare nei seguenti elementi : contenuto: soggetto, oggetto, causa, motivazione, dispositivo, indicazione e firma del responsabile del procedimento, dell’ufficio ove reperire informazioni, termini per ricorrere, autorità giudiziaria presso cui ricorrere.

Una Amministrazione può procedere all’annullamento ex officio dei propri provvedimenti affetti da vizio idoneo a generarne l’annullabilità.

Ritengo pertanto si possa procedere con l’annullamento d’ufficio in autotutela ai sensi della Legge 241/1990 - Art. 21-nonies, da parte dell’organo che ha emanato l’atto

Il provvedimento di annullamento dell’ingiunzione già notificata, e la "nuova" Ingiunzione Fiscale corretta, saranno regolarmente notificati al contribuente qualora ancora nei termini (notifica ingiunzione fiscale entro il 31 dicembre del terzo anno successivo alla data in cui è divenuto definitivo l’atto di accertamento )