Pagina 1 di 1

Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 12/05/2015, 13:57
da ellepi82
L'agenzia dele Entrate (ex territorio) aveva accatastato d'ufficio un immobile adibito ad albergo attribuendo allo stesso la categoria catastake D/2.
Il proprietario presentava all'agenzia richiesta di riesame, posto che la struttura è chiusa da oltre 20 anni, non è agibile dal punto di vista delle normative igienico-sanitario, richiederebbe interventi di ristrutturazione completa, ecc.
L'agenzia rettifica il classamento e attribuisce la categoria F2.
Considerato che il terreno su cui insiste il fabbricato è classificato come "nucleo edificato", percui nè edificabile, nè agricolo, come ci si deve comportare con l'IMU?
E' escluso? oppure, visto che è ammesso il recupero del fabbricato con ampliamento del 20% della superficie, deve essere attribuito un valore al sedime?

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 12/05/2015, 14:57
da davide79
ellepi82 ha scritto:, visto che è ammesso il recupero del fabbricato con ampliamento del 20% della superficie, deve essere attribuito un valore al sedime?


Direi che deve pagare come area fabbricabile.

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 13/05/2015, 8:03
da Unborn
se hanno classificato l'immobile come collabente deve l'imposta interamente come area edificabile

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 13/05/2015, 8:21
da ellepi82
il relativo valore deve essere dichiarato dal proprietario depositando una perizia?

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 13/05/2015, 8:56
da Unborn
non necessariamente depositando una perizia, comunque si il proprietario dovrebbe dichiarare il valore venale in comune commercio dell'area edificabile

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 13/05/2015, 9:02
da ellepi82
Ok grazie mille!

Re: Imu - unità collabenti

MessaggioInviato: 13/05/2015, 14:02
da lucio guerra