Pagina 1 di 1

IMU-TASI e diritto di abitazione ex art. 540 c.c.

MessaggioInviato: 13/05/2015, 11:05
da ALB2015
Questo Comune ha deliberato una aliquota TASI del 2,5 per mille esclusivamente per le abitazioni principali e assimilate e relative pertinenze, azzerandola su tutto il resto, occupanti compresi.
Mi è stato posto questo caso:
- Coniuge superstite titolare del 50% della proprietà sull'abitazione, nella quale risiede, a seguito della morte del marito;
- 2 Figli non residenti titolari del 25% della proprietà della stessa casa sempre a seguito della morte del padre.
Ai fini TASI si può affermare che l'unico soggetto passivo è il coniuge superstite per il 100% in virtù del diritto di abitazione?
Per quanto concerne l'IMU, però, essendo questa una imposta diversa dalla TASI, è corretto invece dire che i figli devono versarla in rapporto alla loro quota di proprietà?
Non so se il ragionamento è corretto e ringrazio per qualunque aiuto vogliate darmi
Monica - Comune di Albiano d'Ivrea

Re: IMU-TASI e diritto di abitazione ex art. 540 c.c.

MessaggioInviato: 13/05/2015, 11:10
da Paolo Gros
sia ai fini TASI che Imu l'unico soggetto passivo è il coniuge superstite per il 100% in virtù del diritto di abitazione

Re: IMU-TASI e diritto di abitazione ex art. 540 c.c.

MessaggioInviato: 13/05/2015, 13:47
da lucio guerra
se è applicabile il diritto d'abitazione art. 540 cc il soggetto passivo al 100% è il coniuge superstite sia per IMU che per TASI come già indicato da Paolo ................ e non vedo come potrebbe essere diversamente... sono tributi diversi (solo sulla carta) ma la soggettività passiva è la stessa

cosa diversa sarebbe stata se i soggetti passivi fossero stati 3

1) 50% abitazione principale - versa TASI e non IMU per 50% ed intera detrazione se stabilita
2) 25% seconda casa - versa IMU e non TASI per quota 25%
3) 25% seconda casa - versa IMU e non TASI per quota 25%

Re: IMU-TASI e diritto di abitazione ex art. 540 c.c.

MessaggioInviato: 14/05/2015, 9:07
da ALB2015
Ringrazio per avermi chiarito ogni dubbio in merito.
Di primo acchito avevo risposto anch'io nello stesso modo, salvo poi essere presa dal dubbio di avere sbagliato (cosa ormai sempre più probabile visto l'affastellarsi delle norme) senza aver tentato di approfondire.