Pagina 1 di 1

successione - recupero tributi

MessaggioInviato: 19/05/2015, 17:16
da StefaniaCit
Dovrei sistemare la posizione contributiva di 3 fratelli coproprietari, fino al decesso, di una quindicina di immobili a quota indivisa per 1/3 ciascuno.
Due dei fratelli sono deceduti, uno nel 2004, un'altro nel 2007, ma ad oggi la successione non é ancora stata definita.
I versamenti I.C.I. - I.M.U. sono stati effettuati dal fratello ancora vivente per il 66,67% per tutti gli immobili; per il restante 33,33% sono stati effettuati dalle eredi del fratello deceduto nel 2004, ma solo per i subalterni effettivamente occupati da loro (uno come abitazione principale + un'altra abitazione concessa in uso gratuito(*)).
Quindi, mancano i versamenti per la quota del 33,33% di 13 fabbricati generici.
Quelle che dovrebbero essere le due eredi si sono presentate in Comune chiedendo un conteggio di tutti i versamenti ancora in sospeso, in quanto dovrebbero richiedere un finanziamento per pagare il sospeso, le spese della successione (dovrebbe chiudersi a fine giugno) e le spese notarili per la successiva divisione dei vari immobili.

In un caso del genere, come mi devo comportare? (Teneno conto che, ad oggi, non ho nessun documento "ufficiale" a cui fare riferimento). Posso recuperare solo i soliti 5 anni o posso recuperare i tributi non versati a partire dalla data di apertura della successione, visto che la posizione é rimasta lì congelata in attesa di avere qualche chiarimento?
Sugli importi che posso recuperare, applico sanzioni e interessi oppure no?

(*) E' corretto considerare ab. princ. e concedere un immobile in uso gratuito al figlio, anche se non si é ancora effettivamente titolari del diritto di proprietà su quegli immobili?

Grazie!

Re: successione - recupero tributi

MessaggioInviato: 20/05/2015, 14:38
da lucio guerra
- In un caso del genere, come mi devo comportare? (Teneno conto che, ad oggi, non ho nessun documento "ufficiale" a cui fare riferimento). Posso recuperare solo i soliti 5 anni o posso recuperare i tributi non versati a partire dalla data di apertura della successione, visto che la posizione é rimasta lì congelata in attesa di avere qualche chiarimento?
Sugli importi che posso recuperare, applico sanzioni e interessi oppure no?

la successione si apre con la morte e quindi anche se non ancora presentata si recuperano le annualità di legge

per le annualità riconducibili alla persona deceduta (soggetto passivo prima del decesso ovviamente) accertamento intestato al deceduto senza applicazione di sanzioni e notificato agli eredi

dalla data di decesso in poi soggetti passivi sono gli eredi che saranno oggetto di accertamento con sanzioni

ritengo cmq corretto, per le motivazioni sopra esposte, che gli eredi possano considerare ab. princ. e concedere un immobile in uso gratuito al figlio, anche se non si é ancora materialmente presentata la successione, ma essendo di fatto eredi legittimi dalla data di decesso del precedente proprietario