Pagina 1 di 2
DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - TARI

Inviato:
26/05/2015, 8:12
da Marta_1984
Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di confrontarmi con voi circa il numero di componenti attribuiti alle abitazioni non di residenza ai fini Tari.
Il regolamento del mio Comune ha previsto che a queste abitazioni vengano attributi 2 componenti salva dichiarazione del contribuente.
In fase di passaggio TARSU-TARI abbiamo, quindi, messo 2 componenti a tutte le seconde case.
Quest'anno le denunce di iscrizione presentate riportano l'effettiva composizione del nucleo familiare. E' corretto, quindi, caricarle con i componenti dichiarati (che talvolta possono essere più di 2) anche se le utenze che non hanno subito variazioni rispetto al 2014 mantengono i 2 componenti?
Voi come fate?
Io credo che solo così, piano piano, si avrà l'archivio aggiornato ai componenti effettivi anche per le seconde case.
Grazie, buon lavoro a tutti
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 8:13
da Paolo Gros
occorre paramerìtrare i componenti presunti ai mq dell'immobile
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 8:17
da Marta_1984
Anche di fronte al numero di componenti dichiarato dal contribuente?
Quindi io dovrei prendere la dichiarazione che per esempio riporta 3 occupanti, vedere i metri e valutare se inserire i 3 componenti, sulla base della famosa tabella?
Chiedo scusa per l'ignoranza, ma allora non è meglio continuare a seguire il regolamento che prevede 2 componenti fissi?
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 8:24
da Paolo Gros
no, e' in sede regolamentare che si puo' ipotizzare ad esemmpio che fino a 45 metri vi sia un solo componente4, da 46 a 60 due componenti , da 60 a .... e' cosi' via
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 8:29
da davide79
Si sta parlando di abitazioni non di residenza, dove ogni dichiarazione del contribuente è impossibile da controllare: può dichiarare di stare in tre, in realtà stanno in sette.. e come lo verifichi? (a differenza delle abitazioni di residenza, in cui il numero degli occupanti è facilmente verificabile con l'anagrafe).
Motivo per cui occorre parametrare i componenti presunti ai mq dell'immobile, come dice giustamente Paolo.
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 9:04
da lucio guerra
a supporto di quanto già indicato
http://servizi.cmcatrianerone.pu.it/canale.asp?id=595SUPERFICIE MINIMA NUCLEO FAMILIARE TARES
Criterio di applicazione per utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell’immobile, per gli alloggi degli iscritti AIRE, e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche
è riportato il riferimento normativo al quale poter fare riferimento - poi i parametri comunali dei mq li stabilisci nel regolamento
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 11:05
da Marta_1984
Ok, ho capito che la cosa giusta è attribuire i componenti in base alla metratura, ma io sono nella situazione in cui il regolamento prevede 2 componenti indipendentemente dai metri e le dichiarazioni presentate ad oggi riportano i componenti del nucleo familiare del contribuente.
Il mio dubbio è: metto i componenti dichiarati o continuo con i 2?
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 11:10
da Paolo Gros
se--- il regolamento prevede 2 componenti ... devi osservare la norma regolamentare che indu bbiamente e' mal scritta e non osserva la progressivita' potenziale di produzione dei rifiuti, ma tant'e'
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
26/05/2015, 13:18
da lucio guerra
quoto paolo .. in assoluto
Re: DICHIARAZIONE COMPONENTI ABITAZIONI NON DI RESIDENZA - T

Inviato:
27/05/2015, 7:37
da Marta_1984
Ok, ma il mio dubbio nasce dalla frase ambigua riportata in regolamento:
" per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell'immobile il tributo è dovuto per intero per il numero di due componenti,
salva dichiarazione attestante un diverso numero di occupanti coincidente con quello risultante dall'anagrafe del comune di residenza"E' la dichiarazione che mi manda in confusione
