Ho un caso di questo genere:
una nostra concittadina , proprietaria di immobile adibito ad abitazione principale, ha effettuato ad inizio anno il cambio di residenza presso l'abitazione della madre ( in altro comune) per la necessità di accudirla giornalmente ed ottenere anche un'aspettativa lavorativa legata proprio a tali problematiche familiari. Di fatto la stessa torna regolarmente presso la propria abitazione per le varie attività di pulizia ecc. e , su dichiarazione della stessa, la notte dorme presso la propria abitazione.
il soggetto in questione è iscritto regolarmente alla TARI anche per il corrente anno.
Sarebbe possibile considerare l'abitazione di proprietà come abitazione principale anche in mancanza del requisito della residenza ma esistendo di fatto un utilizzo quotidiano della stessa e quindi non assoggettare l'immobile all'IMU ma alla TASI ?
grazie per le eventuali risposte.
Anna G.