Buongiorno, avrei qualche quesito da porre.
E’ stata costituita una Società Semplice con qualifica di Impresa Agricola da tre persone di cui una imprenditrice agricola, uno paga i contributi volontari all’INPS come coltivatore-pensionato (anno di nascita 1933), l’altro non ha nessun requisito in quanto impiegato presso ente privato.
Solo due persone della società, il coltivatore-pensionato e l’impiegato oltre ad una terza persona, padre dell’imprenditrice agricola, sono comproprietari di terreni agricoli, di un fabbricato strumentale (D/10), di abitazioni di cui una utilizzata dal coltivatore-pensionato le altre due utilizzate da altri e tutte hanno i requisiti di ruralità. Tutti gli immobili sono dati in affitto alla Società Agricola, con regolare contratto.
Quesiti:
a) per i terreni dati in affitto alla Società, spettano le agevolazioni? E a chi?
b) l’abitazione utilizza, con residenza, dal coltivatore-pensionato, per la sua quota di proprietà, paga la TASI mentre gli altri comproprietari pagano l’IMU?
c) per il fabbricato strumentale (D/10) come devono essere effettuati i versamenti?
Grazie.