Pagina 1 di 1

IMPRENDITORI AGRICOLI

MessaggioInviato: 05/06/2015, 11:43
da FRAKADE
Buongiorno, avrei qualche quesito da porre.
E’ stata costituita una Società Semplice con qualifica di Impresa Agricola da tre persone di cui una imprenditrice agricola, uno paga i contributi volontari all’INPS come coltivatore-pensionato (anno di nascita 1933), l’altro non ha nessun requisito in quanto impiegato presso ente privato.
Solo due persone della società, il coltivatore-pensionato e l’impiegato oltre ad una terza persona, padre dell’imprenditrice agricola, sono comproprietari di terreni agricoli, di un fabbricato strumentale (D/10), di abitazioni di cui una utilizzata dal coltivatore-pensionato le altre due utilizzate da altri e tutte hanno i requisiti di ruralità. Tutti gli immobili sono dati in affitto alla Società Agricola, con regolare contratto.
Quesiti:
a) per i terreni dati in affitto alla Società, spettano le agevolazioni? E a chi?
b) l’abitazione utilizza, con residenza, dal coltivatore-pensionato, per la sua quota di proprietà, paga la TASI mentre gli altri comproprietari pagano l’IMU?
c) per il fabbricato strumentale (D/10) come devono essere effettuati i versamenti?
Grazie.

Re: IMPRENDITORI AGRICOLI

MessaggioInviato: 05/06/2015, 12:44
da lucio guerra
Tutti gli immobili sono dati in affitto alla Società Agricola, con regolare contratto.

Quesiti:

a) per i terreni dati in affitto alla Società, spettano le agevolazioni? E a chi?

si - a tutti

Le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, sono considerate imprenditori agricoli professionali qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile e siano in possesso dei seguenti requisiti:

- nel caso di società di persone qualora almeno un socio sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. Per le società in accomandita la qualifica si riferisce ai soci accomandatari;

- nel caso di società cooperative, ivi comprese quelle di conduzione di aziende agricole, qualora almeno un quinto dei soci sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale;

- nel caso di società di capitali, quando almeno un amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale.

b) l’abitazione utilizza, con residenza, dal coltivatore-pensionato, per la sua quota di proprietà, paga la TASI mentre gli altri comproprietari pagano l’IMU?

per la sua quota di proprietà, paga la TASI mentre gli altri comproprietari pagano l’IMU

c) per il fabbricato strumentale (D/10) come devono essere effettuati i versamenti?

- esente imu
- imponibile tasi