Pagina 1 di 1

AIRE

MessaggioInviato: 05/06/2015, 11:45
da FRAKADE
Buongiorno.
Un contribuente iscritto AIRE, non ancora in pensione ma facente parte delle forze armate all’estero, la sua abitazione in Italia (100% di proprietà), non locata, paga TASI con riduzione di 2/3 o IMU?
Grazie.

Re: AIRE

MessaggioInviato: 05/06/2015, 12:06
da Paolo Gros
Ai fini Imu potrà essere riconosciuto come prima casa un immobile di cui sono proprietarie Forze dell’ordine in servizio, pur non avendo la residenza anagrafica nello stesso.
L’unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalla Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia paga la Tasi sulla base delle aliquote stabilite dal Comune per l'abitazione principale.

vedi

http://www.amministrazionicomunali.it/i ... i_aire.php

Re: AIRE

MessaggioInviato: 05/06/2015, 12:40
da davide79
FRAKADE ha scritto:Buongiorno.
Un contribuente iscritto AIRE, non ancora in pensione ma facente parte delle forze armate all’estero, la sua abitazione in Italia (100% di proprietà), non locata, paga TASI con riduzione di 2/3 o IMU?
Grazie.


Paga IMU

Re: AIRE

MessaggioInviato: 08/06/2015, 16:07
da FRAKADE
Buongiorno, mi scusi, ho un dubbio in quanto il nostro regolamento IUC equipara alle abitazioni principali anche gli immobili posseduti da cittadini AIRE già pensionati nel paese di residenza e sono soggetti al pagamento della TASI con la riduzione di 2/3. Questo soggetto è AIRE – NON PENSIONATO – ma dipendente delle Forze Armate. La legge prevede che sia iscritto AIRE (lo è) e pensionato nel paese di residenza (non lo è) oppure l’altra equiparazione “… personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalla Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia …” (lo è).
L’abitazione è unica e non concessa in locazione.
All’utente spetta quindi la riduzione di 2/3 di TASI (AIRE e dipendente delle Forze Armate ma non pensionato) oppure deve pagare l’IMU?

Re: AIRE

MessaggioInviato: 08/06/2015, 16:14
da davide79
AIRE e pensionato nel paese di residenza = assimilazione ad abitazione principale (NO IMU) e riduzione di 2/3 di TASI e TARI

Dipendente delle forze armate (indipendentemente dal fatto che sia AIRE, pensionato, ecc....) = assimilazione ad abitazione principale (NO IMU) e basta - Tasi e Tari intera.