Pagamento tari in autotassazione

Pagamento tari in autotassazione

Messaggioda Andrea9701 » 05/06/2015, 17:33

Buona sera a tutti,
Abbiamo avuto nel mio Comune questo problema: stiamo inviando un questi giorni gli avvisi tari ai cittadini, la prima scadenza sarebbe stata il 31 maggio.
Abbiamo inserito nel regolamento che anche se gli avvisi non fossero recapitati in tempo comunque l'utente è tenuto al pagamento dell'imposta per non incorrere in sanzioni.
Chiaramente molti utenti sono all'oscuro di questa cosa, e la stessa sta creando qualche disagio.
E' giusto quanto affermo di seguito?
La disciplina del tributo TARI è DISCIPLINATA DAL comma 688 della legge di stabilità 2014 (Legge 147/2013).
La norma in argomento prevede la riscossione in autoliquidazione della stessa imposta , e stabilisce inoltre che: “Il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale…. È consentito il pagamento della tari e della tasi in unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno”. Le modalità di pagamento sono le stesse previste per IMU e TASI anche se le date di pagamento sono fissate dal Comune e non dalla norma.
Il successivo comma 689 prevede che “con uno o più Decreti del Direttore Generale del dipartimento delle Finanze del MEF sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione ……..”. Tale ultimo comma non modifica gli effetti della norma e indica solo l’obbligo per il Comune di inviare presso il domicilio dei contribuenti un modello di pagamento precompilato al fine di agevolare l’adempimento da parte del contribuente.
La norma riguardante il pagamento in autoliquidazione è una novità recente per il corrispettivo del servizio di gestione dei rifiuti.
In sostanza il Decreto previsto dal comma 689 della legge di stabilità 2014 demanda ad uno o più decreti direttoriali – ad oggi non ancora emanati – il compito di stabilire le modalità di versamento della tari.
Si può quindi affermare che l’invio della documentazione e del calcolo della tari sia obbligatoria per i Comuni, lo stesso invio però non è condizione per esimersi dal pagamento dell’imposta, tant’è che il comma 2 bis introdotto con la delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 13.03.2015 con un emendamento dispone proprio che “Qualora i modelli di pagamento della TARI non siano stati recapitati ovvero non tengano conto dei fatti che determinano un diverso ammontare del tributo dovuto il contribuente avrà cura di provvedere al pagamento in autoliquidazione, con le modalità e i termini di cui ai commi precedenti, del tributo dovuto per non incorrere nella sanzione prevista per l’omesso o insufficiente versamento della tassa ai sensi del comma 695 dell’art. 1 L. 147/13”
Grazie mille.
Andrea9701
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: Pagamento tari in autotassazione

Messaggioda lucio guerra » 05/06/2015, 18:31

I Contribuenti sono comunque tenuti al versamento del tributo anche qualora il Comune e/o Soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, non abbiano provveduto al calcolo e predisposizione dei bollettini di versamento, entro le stesse scadenze di versamento.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.