CASA CONIUGALE

Inviato:
06/06/2015, 7:01
da Tributi
Ho un caso piuttosto complicato: casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi assegnata alla madre a seguito di provvedimento di separazione. Ad un certo punto la madre sposta la residenza dalla casa coniugale in altro luogo. Il legale di lei mi dice che il diritto di abitazione viene mento per effetto dell'art. 155 cc. e che quindi il carico tributario deve essere supportato da entrambi. In realtà io ho dei dubbi che lo spostamento di fatto della residenza senza pronuncia del Tribunale possa avere effetti sulla assegnazione della casa coniugale.
A questo punto secondo Voi cosa dovrebbero pagare i due genitori? 50% imu entrambi, tasi 100% lei, tasi in parte lei ed in parte il marito?
Re: CASA CONIUGALE

Inviato:
06/06/2015, 8:42
da lucio guerra
A seguito di separazione legale l’unità immobiliare è stata assegnata alla moglie (quota di possesso 50%) altra quota di proprietà del 50% al marito
CALCOLO IMU E TASI
IMU
ESENTE per entrambe i coniugi
L’imposta municipale propria non si applica, ALTRESÌ:
c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
TASI
a) moglie non occupante aliquota “altri immobili” per quota di possesso 50%
a) marito non occupante aliquota “altri immobili” per quota di possesso 50%
dettaglio
- IMU : la norma (art.13 comma 2 D.L. N. 201/2011) non prevede il riconoscimento del diritto di abitazione, ma dispone l’esenzione IMU (non si applica) per la casa coniugale assegnata al coniuge
- TASI : ai fini tasi invece non è stata riproposta tale norma e pertanto ognuno dei 2 compropietari verserà l’imposta per la sua quota di possesso e aliquota riferita alla tipologia di immobile (altri fabbricati o abitazione principale)