Pagina 1 di 1

Tasi e assimilazione abitazione principale data in comodato

MessaggioInviato: 11/06/2015, 14:52
da lukluk
ai fini dell'IMU, e di conseguenza anche della TASI, ai sensi del nuovo co. 2 dell'art. 13 del DL 201/2011, da ultimo modificato dall'art. 9-bis co. 1 del DL 28.3.2014 n. 47 (conv. L. 23.5.2014 n. 80), i Comuni possono assimilare all'abitazione principale l'unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale. Ciò significa che se il comune nel regolamento imu prevede tale assimilazione ma, al contrario, non la prevede nel regolamento tasi allora è comunque possibile applicare tale assimilazione anche alla tasi stante il rinvio alle norme sul l'imu? Oppure è necessario che il comune preveda anche nel regolamento tasi tale assimilazione? Grazie

Re: Tasi e assimilazione abitazione principale data in comod

MessaggioInviato: 11/06/2015, 15:31
da lucio guerra
è comunque possibile applicare tale assimilazione anche alla tasi stante il rinvio alle norme sul l'imu

con suddivisione dell'imposta tra possessore ed occupante (unità immobiliare occupata da soggetto diverso dal titolare di diritto reale)

Re: Tasi e assimilazione abitazione principale data in comod

MessaggioInviato: 11/06/2015, 19:23
da lukluk
ritengo che in tutte le ipotesi in cui il fabbricato è considerato abitazione principale (compresa l'assimilazione), l'obbligo di versamento TASI ricade interamente sul proprietario e non sull'occupante (risposta Min. Economia e Finanze 3.6.2014 n. 19). Cosa ne pensa?

Re: Tasi e assimilazione abitazione principale data in comod

MessaggioInviato: 11/06/2015, 19:35
da lukluk
quindi se decidessi di non pagare la tasi sul comodato potrei stare tranquillo che il comune non mi accerti? oppure non avendolo espressamente previsto nel regolamento tasi non posso avvalermi dell'esenzione?

Re: Tasi e assimilazione abitazione principale data in comod

MessaggioInviato: 11/06/2015, 21:32
da lucio guerra
conta poco cosa penso io o altri... è la legge che stabilisce come comportarsi

comma 681. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare complessivo della TASI, calcolato applicando l’aliquota di cui ai commi 676 e 677. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.

quindi nel caso di comodato i soggetti passivi sono 2

- proprietario
- occupante

titolari di un’autonoma obbligazione tributaria