Conteggi IMU e TASI, chi risponde?

Conteggi IMU e TASI, chi risponde?

Messaggioda Ipotenusa15 » 12/06/2015, 12:29

Buongiorno, vi sottopongo una questione che inizia a delinearsi.
Per IMU e TASI il nostro Comune non invia i conteggi a casa, mette però a disposizione un calcolatore on-line e, su richiesta dei contribuenti, si rilasciano i prospetti di calcolo e gli F24 precompilati allo sportello.
Fino all'anno scorso non era necessario fare richiesta scritta, bastava venire allo sportello e i conteggi venivano rilasciati immediatamente.
Da quest'anno, la richiesta scritta contiene anche una liberatoria nei confronti dell'ufficio tributi nel caso di calcoli errati. Quindi firmano la richiesta/liberatoria e poi ricevono un chiaro prospetto contenente i dati sui quali sono stati effettuati i conteggi e l'f24 precompilato.
Ad un corso di aggiornamento ci hanno detto che l'ufficio tributi non risponde di calcoli sbagliati, e che nel caso l'errore fosse imputabile a noi, possiamo comunque richiedere in futuro il pagamento dell'imposta, ma magari senza applicazione di sanzioni e interessi.
Ci domandiamo due cose: c'è una normativa di riferimento che esonera il personale dell'ufficio tributi dal rispondere di calcoli errati? o l'unica cosa che ci rimane è la liberatoria sottoscritta?
Inoltre: va bene se sbagliamo noi a inserire nel programma un'aliquota o un tipo bene che scombina il conteggio e non ce ne accorgiamo, e quindi togliere le sanzioni ci può stare, ma se è il contribuente ad omettere delle informazioni o a non segnalare evidenti errori nel calcolo?
Nel caso in cui invece il commercialista sbaglia i conteggi...chi risponde? E' vero che dal 2015 il commercialista risponde dei suoi errori di calcolo? in che modo risponde? qual'è la norma di riferimento?
Grazie per eventuali risposte.
Ipotenusa15
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 26/01/2015, 12:50

Re: Conteggi IMU e TASI, chi risponde?

Messaggioda Paolo Gros » 12/06/2015, 12:32

cio' che e' in autotassazione come l'Imu e' un problema del contribuente per ogni errore essendo il calcolo effettuato dagli uffici tributi di solo ausilio e non satisfativo di ulteriori controlli .
L'autore mediato ( in tal caso potrebbe essere un tecnico che il contribuente paga e non l'addetto all'ufficio tributi che non chiede e non puo' chiedere nulla per se ) risponde di errori solo per dolo ovvero se si dimostra che ha voluto deliberatamente creare un danno al contribuente
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.