Pagina 1 di 1

AIRE

MessaggioInviato: 15/06/2015, 12:44
da Gianni77
Gent.mi,
può essere assimilata all’abitazione principale, l’unica unità immobiliare posseduta da un pensionato italiano, iscritto Aire, e residente all’estero, in cui vi risiede il figlio che non fa parte del nucleo familiare dei genitori?
A mio avviso il figlio vi risiede a titolo di comodato d’uso, anche se formalmente non esiste un contratto registrato e/o scritto, per cui l’assimilazione non dovrebbe essere accettata (…a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso), e il proprietario deve pagare IMU seconda casa.
(Inoltre, non ci sono le condizioni previste dal regolamento comunale perché venga considerata l’assimilazione all’abitazione principale di un’unità immobiliare concessa in comodato d’uso a parenti di primo grado).
Vi ringrazio per l'attenzione.

Re: AIRE

MessaggioInviato: 15/06/2015, 15:26
da lucio guerra
deve pagare IMU seconda casa.

Re: AIRE

MessaggioInviato: 15/06/2015, 16:07
da Antonio1957
Come si concilia la nuova norma nel caso in cui da Regolamento 2014 (non modificato) un unico immobile non locato e non dato in comodato d'uso sia equiparato ad abitazione principale? si deve restringere l'esenzione o è possibile tenerla per tutti i cittadini AIRE in possesso dei requisiti richiesti da Regolamento comunale?

Re: AIRE

MessaggioInviato: 15/06/2015, 16:09
da lucio guerra
il regolamento ai fini AIRE non conta più nulla

è la legge che stabilisce cosa fare

Re: AIRE

MessaggioInviato: 16/06/2015, 9:24
da Gianni77
Grazie.
Buon lavoro a tutti.