modifiche al regolamento IUC - parere del revisore

modifiche al regolamento IUC - parere del revisore

Messaggioda AlbertoR » 30/06/2015, 9:14

Nel giugno 2014 abbiamo approvato il regolamento IUC acquisendo il previo parere del revisore dei conti.
Quest'anno abbiamo poi portato in Consiglio Comunale delle piccole modifiche a tale regolamento. Si è trattato in particolare di spostare un paio di articoli dalla parte dedicata alla tassa rifiuti alla parte iniziale (quella generale sulla IUC) con i quali le sanzioni previste per legge sono state specificate meglio, più poche altre modifiche di dettaglio che non hanno inciso in modo rilevante.
Tuttavia, in questo caso, non abbiamo richiesto il parere preventivo al revisore. E' una grave mancanza? Quali possono essere le conseguenze? Grazie
AlbertoR
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29/06/2015, 15:04

Re: modifiche al regolamento IUC - parere del revisore

Messaggioda lucio guerra » 30/06/2015, 15:13

3. Le nuove funzioni del revisore
La disposizione maggiormente incisa è sicuramente la disciplina delle funzioni dell’organo di revisione. La legislazione in commento ha riscritto la lettera b) del primo comma, – traslata nel comma 1-bis dello stesso articolo 239 –, che contingentava in modo, forse, troppo generico le rilevantissime funzioni di controllo.
Nella riscrittura si ridisegna l’ambito di intervento dell’attività fino ad estenderla ad ogni iniziativa in grado di incidere sulla situazione contabile dell’ente e/o decisioni che involgono questioni finanziarie. In primo luogo, l’articolo 3, comma 1 lett. o) della legge 213/2012, puntualizza che il parere dell’organo di revisione non può ritenersi più limitato alle variazioni e/o sulla proposta di bilancio.
Nell’odierno il parere – secondo quanto stabilito nel regolamento di contabilità dell’ente – deve essere espresso in relazione ad ogni strumento di programmazione economico-finanziaria oltre che – come in passato – sulla proposta di bilancio di previsione verifica degli equilibri e variazioni di bilancio. Le novità di maggior rilievo riguardano la necessità di acquisire il parere del revisore sulle decisioni che riguardano le modalità gestionali dei servizi e/o costituzione di organismi e/o di partecipare a soggetti già costitutiti o da costituire. In sostanza, non sarà più possibile decidere modus gestionali e/o costituzione di soggetti con una “semplice” deliberazione consiliare e senza i vari supporti/studi necessari. L’eventuale violazione della disposizione che impone il parere propedeutico alla decisione sulla proposta da portare in Consiglio, sarà affetta da vizio di legittimità e lo stesso responsabile del servizio (ai sensi dell’articolo 49 e 147-bis del T.U. 267/2000,come emendato dal d.l. 174/2012 e legge di conversione 213/2012, non potrà esprimere un parere positivo sulla proposta.
Ulteriori proposte che esigono, a pena di illegittimità dell’atto adottato, il parere del revisore sono quelle dirette a deliberare il ricorso all’indebitamento; le proposte di utilizzo di strumenti di finanza innovativa, nel rispetto della disciplina statale vigente in materia; le proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni; nonché le proposte di regolamento di contabilità, economato-provveditorato, patrimonio e di applicazione dei tributi locali. Appare evidente, e condivisibile, il contingentamento dell’azione dell’ente locale. Inoltre, la norma esprime la totale sfiducia del legislatore nei confronti di un sistema di libera “autodeterminazione” dell’amministrazione. L’innesto obbligatorio dell’intervento esterno – considerato inoltre il nuovo meccanismo di nomina dei revisori affrancato da scelte “fiduciarie” – dovrebbe avere per effetto quello di rendere davvero oggettiva e trasparente la procedura che porta all’adozione di delicate decisioni incidenti in finanziario/contabile.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.