IMU D10

IMU D10

Messaggioda TRIBUTIFRAT » 06/08/2015, 17:33

relativamente all'oggetto, mi nascono sempre tanti dubbi.
Ho il caso di un contribuente - molto anziano - con partita IVA attiva - agricoltura - che ha accatastato in data ottobre 2013 un fabbricato in categoria D10
Non è mai stato iscritto allo SCAU ed ora gode di pensione derivante da altra attività (non agricola)
Secondo voi, è esente IMU?
Grazie fin d'ora
TRIBUTIFRAT
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 02/01/2015, 14:25

Re: IMU D10

Messaggioda lucio guerra » 07/08/2015, 8:53

no

occorre effettuare segnalazione agenzia per verifica cat. D/10
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU D10

Messaggioda antonio satriano » 07/08/2015, 13:00

lucio guerra ha scritto:no

occorre effettuare segnalazione agenzia per verifica cat. D/10

è imprenditore agricolo. Se il reddito derivante dall'attività è pari ad almeno il 50% del totale, o il 25% se in comune montano, ben ci può essere l'accatastamento in D10.
Antonio Satriano - e-mail - hsatria@tin.it
Avatar utente
antonio satriano
 
Messaggi: 345
Iscritto il: 07/01/2015, 9:19

Re: IMU D10

Messaggioda lucio guerra » 07/08/2015, 16:15

il volume d'affari indicato da "antonio satriano" opera solo per i fabbricati abitativi, che ai fini imu non godono di nessuna agevolazione

3. Ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di
fabbricati destinati ad edilizia abitativa devono soddisfare le seguenti condizioni:

a) il fabbricato deve essere utilizzato quale abitazione:

1) dal soggetto titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sul terreno per esigenze connesse all’attività agricola svolta;
2) dall’affittuario del terreno stesso o dal soggetto che con altro titolo idoneo conduce il terreno a cui l’immobile è asservito;
3) dai familiari conviventi a carico dei soggetti di cui ai numeri 1) e 2) risultanti dalle certificazioni anagrafiche; da coadiuvanti iscritti come tali a fini previdenziali;
4) da soggetti titolari di trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attività svolta in agricoltura;
5) da uno dei soci o amministratori delle società agricole di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, aventi la qualifica di imprenditore agricolo professionale;

a-bis) i soggetti di cui ai numeri 1), 2) e 5) della lettera a) del presente comma devono rivestire la qualifica di imprenditore agricolo ed essere iscritti nel registro delle imprese di cui all’articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580;

b) (lettera abrogata);

c) il terreno cui il fabbricato è asservito deve avere superficie non inferiore a 10.000 metri quadrati ed essere censito al catasto terreni con attribuzione di reddito agrario. Qualora sul terreno siano praticate colture specializzate in serra o la funghicoltura o altra coltura intensiva, ovvero il terreno è ubicato in comune considerato montano ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 31 gennaio 1994, n. 97, il suddetto limite viene ridotto a 3.000 metri quadrati;
d) il volume di affari derivante da attività agricole del soggetto che conduce il fondo deve risultare
superiore alla metà del suo reddito complessivo, determinato senza far confluire in esso i trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attività svolta in agricoltura.
Se il terreno è ubicato in comune considerato montano ai sensi della citata legge n. 97 del 1994, il volume di affari derivante da attività agricole del soggetto che conduce il fondo deve risultare superiore ad un quarto del suo reddito complessivo, determinato secondo la disposizione del periodo precedente. Il volume d’affari dei soggetti che non presentano la dichiarazione ai fini dell’IVA si presume pari al limite massimo previsto per l’esonero dall’articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;

e) i fabbricati ad uso abitativo, che hanno le caratteristiche delle unità immobiliari urbane appartenenti alle categorie A/1 ed A/8, ovvero le caratteristiche di lusso previste dal decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 agosto 1969, adottato in attuazione dell’articolo 13 della legge 2 luglio 1949, n. 408, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27 agosto 1969, non possono comunque essere riconosciuti rurali.

FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE

I fabbricati rurali ad uso strumentale sono definiti in maniera dettagliata dall’articolo 9, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n.133, di seguito riportato :

Art. 9 comma 3-bis.

Ai fini fiscali deve riconoscersi carattere di ruralita' alle costruzioni strumentali necessarie allo SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE (1) e in particolare destinate:

a) alla protezione delle piante;
b) alla conservazione dei prodotti agricoli;
c) alla custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione e l'allevamento;
d) all'allevamento e al ricovero degli animali;
e) all'agriturismo;
f) ad abitazione dei dipendenti esercenti attivita' agricole nell'azienda a tempo indeterminato o a tempo determinato per un numero annuo di giornate lavorative superiore a cento, assunti in conformita' alla normativa vigente in materia di collocamento;
g) alle persone addette all'attivita' di alpeggio in zona di montagna;
h) ad uso di ufficio dell'azienda agricola;
i) alla manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, anche se effettuate da cooperative e loro consorzi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;
l) all'esercizio dell'attivita' agricola in maso chiuso.

(1) SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA DI CUI ALL'ARTICOLO 2135 DEL CODICE CIVILE
Articolo 2135 - Imprenditore agricolo.

E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivita': coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attivita' connesse.
Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attivita' dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
Si intendono comunque connesse le attivita', esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalla legge. (1)
(1) Articolo cosi' sostituito dall'art. 1, comma 1, decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228

L’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA CON CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA’

L’espresso richiamo del comma 3-bis – art.9 – DL 557/93 all’attività agricola di cui all'art.2135 del codice civile, e non alle attività agricole in esso citate, risulta chiaro riferimento all’attività agricola imprenditoriale, trattandosi di articolo del codice civile che stabilisce la definizione di imprenditore agricolo.
Inoltre sul tema dell’attività agricola era già intervenuto, in materia ici, il Ministero delle finanze, specificato che un’area, per essere considerata "terreno agricolo" deve ospitare un’attività agricola che abbia le caratteristiche dell’imprenditorialità, non dovendosi qualificare agricoli i terreni i cui frutti sono utilizzati per sé o per la propria famiglia.

REQUISITO SOGGETTIVO DI RURALITA’

- Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)

- Coltivatore Diretto Iscritto nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 (Camera di Commercio)

2188 cc - È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge
Il registro è tenuto dall'ufficio del registro delle imprese sotto la vigilanza di un giudice delegato dal presidente del tribunale
Il registro è pubblico
Note - (1) Il registro delle imprese è stato effettivamente istituito solo con l'art. 8 della l. 29-12-1993, n. 580 (legge sul riordinamento delle Camere di Commercio). Il regolamento di attuazione è stato recepito nel d.P.R. 7-12-1995, n. 581 e successive modifiche ad opera del d.P.R. 16-9-1996, n.559.

CONCLUSIONI FABBRICATI STRUMENTALI

1) IMPRENDITORE AGRICOLO AI SENSI DELL’ART. 2135 DEL CODICE CIVILE

Secondo l’art 2135 del Codice Civile, come modificato dal Decreto Legislativo 18 maggio 2001 n. 228 (“Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”) è imprenditore agricolo il soggetto che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Tale definizione vale sia per le persone fisiche che per le persone diverse da quelle fisiche (società di persone, società di capitali, società cooperative).

L’imprenditore agricolo definito dal Codice Civile rappresenta la figura più “semplice” di imprenditore operante in agricoltura.

Al fine di poter attribuire ad un soggetto la qualifica di Imprenditore agricolo ai sensi del Codice Civile – in base alla definizione stessa del concetto di imprenditorialità, il soggetto deve produrre per la commercializzazione e non per autoconsumo.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU D10

Messaggioda t&t » 08/01/2016, 13:34

Nel caso però in cui ci siano più proprietari e alcuni di questi siano imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti che utilizzano il fabbricato (non abitazione) i restanti proprietari non devono pagare l'IMU nei comuni in cui i fabbricati strumentali all'attività agricola sono esenti, è corretto?
Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: IMU D10

Messaggioda lucio guerra » 08/01/2016, 14:06

sono esenti tutti i "comunisti"
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU D10

Messaggioda TRIBUTIFRAT » 12/01/2016, 12:08

ringrazio.
TRIBUTIFRAT
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 02/01/2015, 14:25

Re: IMU D10

Messaggioda SBERNA ROBERTO » 26/02/2016, 11:56

Chiedo scusa, avrei bisogno di una risposta al riguardo di un fabbricato riconosciuto dal catasto come rurale abitativo; il dubbio è:

a) il fabbricato deve essere utilizzato quale abitazione .

Deve necessariamente essere residente il proprietario e/o possessore o no?
e se del caso non è soggetto a tarsu/tari ?
Grazie mille
SBERNA ROBERTO
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 23/01/2015, 9:09

Re: IMU D10

Messaggioda lucio guerra » 26/02/2016, 15:00

catastalmente viene ammessa questa possibilità di annotazione quale strumentale anche per gli abitativi

personalmente non lo ritengo possibile

FABBRICATI RURALI DESTINATI ALL’EDILIZIA ABITATIVA

Gli aspetti da considerare, riguardanti i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia abitativa sono :

- autorizzazioni/permessi urbanistico/edilizi per la costruzione del fabbricato (abitativo nel caso trattato)
- la corrispondenza/continuità edilizia/catastale (catastalmente deve risultare ciò che è stato autorizzato dal punto di vista edilizio)

Le risultanze catastali (annotazione di ruralità o categoria D/10) devono essere pertanto diretta conseguenza di quanto risulta agli atti comunali dal punto di vista autorizzativo urbanisto ed edilizio per tale immobile.

Pertanto nel caso di immobile abitativo, saranno state rilasciate dal comune le necessarie autorizzazioni/permessi o titoli abilitativi comunque denominati, quale abitazione, e come tale, di conseguenza accatastato, individuando la destinazione d’uso dei locali come camere, cucina, corridoio ecc., come risultanti dai permessi ricevuti.

Pertanto qualora si voglia considerare non abitativo ma strumentale, risulta necessaria una pratica edilizia con variazione di destinazione d'uso, attraverso la quale tale immobile, originariamente costruito ed autorizzato quale civile abitazione, potrà essere "declassato" e destinato alla strumentalità agricola, con destinazione d’uso dei locali che non saranno più abitativi (es. camere, cucina ecc.), ma consoni ed attinenti alla strumentalità agricola, quali magazzini e locali di deposito, stalle ecc., da riportare all'interno del complessivo piano aziendale.

A tale modifica edilizia, farà seguito il corrispondente accatastamento e/o variazione catastale nelle appropriate categorie, con richiesta di annotazione di ruralità e/o presentazione di dichiarazione sostitutiva presso il comune.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU D10

Messaggioda SBERNA ROBERTO » 29/02/2016, 9:20

O K - ti ringrazio - solo una precisazione :
Ammesso che ci sia annotazione catastale per immobile strumentale a scopo abitativo fatta nel 2014;
domanda: Per l'esenzione IMU :
a- E' retroattiva di 5 anni ? ( quindi esente ICI-IMU)
b- il proprietario non vi è residente - ma dichiara che lo usa saltuariamente.
grazie
SBERNA ROBERTO
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 23/01/2015, 9:09

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.