ISTANZA DI RIMBORSO ICI/IMU

Salve a tutti,
è stata presentata istanza di rimborso ICI/IMU dal 2010 al 2014 da parte di una banca proprietaria da fine 2014 di un fabbricato dove ha sede una sua filiale, in precedenza proprietà della banca che è stata incorporata.
L'immobile era stato dichiarato D/5 (dal 1993) a valore contabile, la richiesta di rimborso è calcolata sulla base di un accatastamento non congruo in atti dal 1999.
Dalla verifica effettuata con il supporto dell'ufficio tecnico si è riscontrata una situazione catastale di fatto non coerente per l'immobile di cui sopra (A/10) e si è dato avvio alla procedura prevista dall'art. 1 comma 336 L. 311/2004, specificando che la data di riferimento è quella relativa alla fine lavori con cambio di destinazione d'uso (1979) . Ora, in attesa di un corretto accatastamento che dovrebbe avere effetto retroattivo, per le istanze presentate devo rispondere con diniego? e poi fare ripresentare, eventualmente, le richieste con i calcoli corretti? O rimane tutto in sospeso fino a definizione?
Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.
Roberta
è stata presentata istanza di rimborso ICI/IMU dal 2010 al 2014 da parte di una banca proprietaria da fine 2014 di un fabbricato dove ha sede una sua filiale, in precedenza proprietà della banca che è stata incorporata.
L'immobile era stato dichiarato D/5 (dal 1993) a valore contabile, la richiesta di rimborso è calcolata sulla base di un accatastamento non congruo in atti dal 1999.
Dalla verifica effettuata con il supporto dell'ufficio tecnico si è riscontrata una situazione catastale di fatto non coerente per l'immobile di cui sopra (A/10) e si è dato avvio alla procedura prevista dall'art. 1 comma 336 L. 311/2004, specificando che la data di riferimento è quella relativa alla fine lavori con cambio di destinazione d'uso (1979) . Ora, in attesa di un corretto accatastamento che dovrebbe avere effetto retroattivo, per le istanze presentate devo rispondere con diniego? e poi fare ripresentare, eventualmente, le richieste con i calcoli corretti? O rimane tutto in sospeso fino a definizione?
Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.
Roberta