Pagina 1 di 1
bozza legge di stabilità

Inviato:
19/10/2015, 12:55
da Ruggiero61
Leggendo l'art.4 della bozza della legge di stabilità mi pare che ci sia un'incongruenza al comma 4, in quanto mentre la lettera a) esclude l'imponibilità ai fini TASI dell'abitazione principale sia del possessore che dell'utilizzatore, la lettera d) aggiunge al comma 681 che "nel caso in cui l'unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento, etc...............
Quindi l'abitazione principale è esclusa o no?!
Il resto sembra chiaro anche se passibile di sicure modifiche.
Di certo c'è l'abrogazione dell'IMUS, regolata in poche parole al comma 11.
Quello che mi preoccupa è il comma 6 "in corso di predisposizione".....quali misteri celerà?.....
Re: bozza legge di stabilità

Inviato:
19/10/2015, 15:57
da lucio guerra
1) ESENZIONE TASI ABITAZIONE PRINCIPALE “QUOTA INQUILINO/UTILIZZATORE” – MA CONTINUA A VERSARE LA SUA QUOTA IL POSSESSORE DEL FABBRICATO LOCATO CON ALIQUOTA ALTRI IMMOBILI
639. È istituita l’imposta unica comunale (IUC). Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), MODIFICATO LEGGE DI STABILITA’ 2016 a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile a carico, sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall’utilizzatore e dal suo nucleo familiare, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
681. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare complessivo della TASI, calcolato applicando l’aliquota di cui ai commi 676 e 677. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.
INSERITO LEGGE DI STABILITA’ 2016
Nel caso in cui l'unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo all’anno 2015. Nel caso di mancato invio della delibera entro il termine del 10 settembre 2014 di cui al comma 688 ovvero nel caso di mancata determinazione della predetta percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo al 2015, la percentuale di versamento a carico del possessore è pari al 90 per cento dell'ammontare complessivo del tributo.
Re: bozza legge di stabilità

Inviato:
20/10/2015, 9:47
da Ruggiero61
Scusa, ma continuo a non capire.
L'intenzione del legislatore è sicuramente quella di ribadire il discorso della percentuale tra possessore e detentore per le categorie diverse da abitazione principale, ma nel periodo che aggiunge al comma 681 si parla esplicitamente di "soggetto che la destina ad abitazione principale". Se l'unità immobiliare è destinata ad abitazione principale, a norma del precedente comma 4 dell'art.4 della L. di stabilità, è esente e pertanto non soggetta a ripartizione percentuale.
Re: bozza legge di stabilità

Inviato:
20/10/2015, 12:34
da lucio guerra
l'intenzione del legislatore mi sembra quella di poter considerare abitazione principale anche l'unità immobiliare concesse in locazione, per le quali l'affittuario non ha quota di possesso
fino ad oggi in questi casi, non si tratta di abitazione principale, quindi aliquota altri immobili con ripartizione percentuale tra possessore ed occupante
in quanto .... per abitazione principale s'intende l'unità immobiliare nella quale il possessore ed il suo nuocleo familiare ......
se passa la nuova disposizione potrà considerare abitazione principale anche l'affittuario senza quota di possesso sull'unità immobiliare
TASI : escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall’utilizzatore e dal suo nucleo familiare
e quindi
Nel caso in cui l'unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo all’anno 2015
Re: bozza legge di stabilità

Inviato:
20/10/2015, 12:43
da Ruggiero61
Perfetto, mi era sfuggito qualcosa anche perché noi l'abbiamo applicata solo sulla prima abitazione.
Grazie