reclamo e mediazione

Buongiorno, ho scaricato e letta l'ottima documentazione prodotta da Lucio ed ho qualche dubbio da chiarire per quanto riguarda i modelli allegati:
- il ricorso nel caso dell'Ente Locale funge da reclamo (“il ricorso produce anche gli effetti di un
reclamo”), mentre la mediazione è solo una eventualità (“e può contenere una proposta di
mediazione”), per cui anche se nel ricorso non è presente alcuna proposta di mediazione, il
Comune è comunque costretto ad esaminare la pratica come se fosse stato presentato un
“reclamo”, cioè, in sostanza, ad esaminarla in autotutela, attivando una procedura
obbligatoria di confronto con il contribuente, che quindi si deve anche concludere con un
provvedimento espresso di accettazione o di diniego del reclamo, cui automaticamente
segue, in caso di disaccordo, il contenzioso tributario;
nei modelli prodotti per come vengono proposte le modalità di Reclamo e Mediazione ed a parte le modalità per il Ricorso sembra che le due possibilità siano alternative e non necessariamente connesse (devono decorrere i 90 gironi dalla prima fase per depositare il ricorso) si parla infatti di 60 giorni dalla notificazione del ricorso per la sua presentazione (mi sembra la vecchia procedura per il ricorso), è corretto quanto rilevo o mi sbaglio?
cordiali saluti
- il ricorso nel caso dell'Ente Locale funge da reclamo (“il ricorso produce anche gli effetti di un
reclamo”), mentre la mediazione è solo una eventualità (“e può contenere una proposta di
mediazione”), per cui anche se nel ricorso non è presente alcuna proposta di mediazione, il
Comune è comunque costretto ad esaminare la pratica come se fosse stato presentato un
“reclamo”, cioè, in sostanza, ad esaminarla in autotutela, attivando una procedura
obbligatoria di confronto con il contribuente, che quindi si deve anche concludere con un
provvedimento espresso di accettazione o di diniego del reclamo, cui automaticamente
segue, in caso di disaccordo, il contenzioso tributario;
nei modelli prodotti per come vengono proposte le modalità di Reclamo e Mediazione ed a parte le modalità per il Ricorso sembra che le due possibilità siano alternative e non necessariamente connesse (devono decorrere i 90 gironi dalla prima fase per depositare il ricorso) si parla infatti di 60 giorni dalla notificazione del ricorso per la sua presentazione (mi sembra la vecchia procedura per il ricorso), è corretto quanto rilevo o mi sbaglio?
cordiali saluti