Pagina 1 di 2

Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 29/01/2015, 12:18
da TRIBUTIFRAT
Chiedo la Vostra collaborazione:
ho avvisi ICI/imu da notificare:
- a soggetti irreperibili (cancellati all'anagrafe dell'ultima residenza per irreperibilita')
- a soggetti che, nonostante la regolare residenza, non hanno ritirato presso l'Ufficio postale l'atto giudiziario nei tempi di deposito
- a soggetti la cui busta è ritornata al Comune con la dicitura "sconosciuto"

Come posso procedere per far sì che l'atto risulti notificato?

Grazie fin d'ora.

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 29/01/2015, 13:13
da davide79
TRIBUTIFRAT ha scritto:Chiedo la Vostra collaborazione:
ho avvisi ICI/imu da notificare:
- a soggetti irreperibili (cancellati all'anagrafe dell'ultima residenza per irreperibilita')


Bisogna inoltrare gli atti ai messi notificatori del comune di ultima residenza nota, che provvederanno al deposito dell'atto e pubblicazione del deposito nell'albo pretorio.
Ovviamente delle operazioni ne verrà dato riscontro nella relata di notifica

TRIBUTIFRAT ha scritto: - a soggetti che, nonostante la regolare residenza, non hanno ritirato presso l'Ufficio postale l'atto giudiziario nei tempi di deposito


Vedrei due strade: si applica l'art. 140 del cpc - si invia l'atto ai messi notificatori che provvedono a depositare l'atto in ufficio e a dare comunicazione al contribuente dell'avvenuto deposito a mezzo lettera raccomandata.
Oppure si applica la procedura di cui all'art. 8 c. 2 e 3 della legge 890/82

TRIBUTIFRAT ha scritto: - a soggetti la cui busta è ritornata al Comune con la dicitura "sconosciuto"


utilizzerei i messi notificatori.

Consiglio la lettura della sentenza di Cassazione 6102/2011 e di questo articolo http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/ ... o-comunale

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 30/01/2015, 14:50
da t&t
nel caso di compiuta giacenza di un avviso di accertamento inviato tramite raccomandata con cartolina di ricevimento bianca...si considera comunque notificato? grazie

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 30/01/2015, 15:10
da Paolo Gros
la notifica per compiuta giacenza in sede giustributaria non ha alcuna valenza poiche' il soggetto non e' a conoscenza dell'atto

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 02/02/2015, 16:50
da vapi
...e nel caso di avviso di accertamento inviato come atto giudiziario (busta verde) tramite il servizio postale...si considera comunque notificato, anche se torna indietro con la dicitura "irreperibile", "sconosciuto" e simili, nonostante l'indirizzo di spedizione corrisponda con quello di residenza? grazie

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 02/02/2015, 18:35
da ellepi82
Io ho delle notifiche da fare nei confronti di soggetti emigrati all'estero e cancellati dall'anagrafe del mio comune per irreperibilità.
Come si fa?

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 03/02/2015, 8:19
da Paolo Gros

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 03/02/2015, 9:08
da davide79
vapi ha scritto:...e nel caso di avviso di accertamento inviato come atto giudiziario (busta verde) tramite il servizio postale...si considera comunque notificato, anche se torna indietro con la dicitura "irreperibile", "sconosciuto" e simili, nonostante l'indirizzo di spedizione corrisponda con quello di residenza? grazie


In caso di "irreperibilità relativa" (nessuno ha fisicamente ritirato l'atto, ma l'indirizzo è corretto), all'ufficio torna indietro la cartolina con la relata di notifica e l'atto è notificato dopo dieci giorni dall'avvenuto deposito - art. 8 c. 2 legge 890/1982 (se nessuno ritira l'atto, il plico viene restituito al mittente dopo sei mesi di deposito, ma l'atto è comunque notificato)

In caso di "irreperibilità assoluta" - all'ufficio torna indietro tutto il plico subito, con la dicitura "sconosciuto" o similari, ed in tal caso l'atto non è notificato. In questi casi, l'unica strada è farlo notificare al messo notificatore del comune di ultima residenza, che notifica l'atto a mezzo dell'albo pretorio.

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 15/04/2015, 8:29
da tributando
nel caso di notifiche per atti della Procura destinati a ditte che cameralmente risultano ancora operative, ma che di fatto sono chiuse e non raggiungibili, e in assenza di curatore fallimentare, è giusto iscrivere all'albo art. 143 anche l'atto destinato alla ditta (anche se è già stato iscritto con art. 140 anche l'equivalente atto destinato al legale rappresentante), oppure è più corretto restituire all'ente emittente (procura) l'atto in questione motivandone la restituzione?

Re: Notifica a soggetto irreperibile

MessaggioInviato: 15/04/2015, 8:50
da davide79
La notifica la farei al legale rappresentante secondo l'art. 145 cpc, eventualmente applicando l'art. 140 ovvero 143 in caso rispettivamente di irreperibilità relativa o assoluta del rappresentante legale, così come dice l'ultimo comma:

Art. 145.
(Notificazione alle persone giuridiche)

La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa ovvero al portiere dello stabile in cui è la sede. La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e 141, alla persona fisica che rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale
La notificazione alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute e ai comitati di cui agli artt. 36 ss. c.c. si fa a norma del comma precedente, nella sede indicata nell'art. 19, secondo comma, ovvero alla persona fisica che rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale.
Se la notificazione non può essere eseguita a norma dei commi precedenti, la notificazione alla persona fisica indicata nell'atto, che rappresenta l'ente, può essere eseguita anche a norma degli articoli 140 o 143.

In altre parole, se hai già fatto il 140 al legale rappresentante perchè non l'hai trovato, direi che la notifica è a posto.