Pagina 1 di 1

fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 10:39
da MICOL
Un contribuente dopo regolare nostro accertamento ICI per l'anno 2006 riceve ora da Equitalia il fermo amministrativo dell'autoveicolo, anch'esso emesso nei termini corretti
Ora il contribuente rivendica il fatto che l'immobile oggetto dell'accertamento è dichiarato immobile di interesse storico(pertanto soggetto alla riduzione dell'imposta) e pertanto chiede l'annullamento dell'atto emesso dall'ufficio e conseguentemente all'annullamento del fermo.
Pur essendo in linea di principio d'accordo che l'atto di accertamento nella sostanza non avrebbe dovuto essere emesso, mi chiedo ma se il contribuente (peraltro un commercialista :geek: ) non contesta immediatamente l'atto perché l'ufficio dovrebbe annullarlo? dal punto di vista 'formale' non mi sembra corretto agevolare un contribuente che pur avendo diritto a pagare il giusto non si sia attivato per tempo.
ci sono normative che suffraghino il mio pensiero?

Re: fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 12:26
da ullifa
l avviso di accertamento andava impugnato nelle rituali modalità ed è divenuto defitivio se non contestato.

il fermo va impugnato per i suoi vizi,

ora l'unica chance che ha il "commercialista" è impugnare il fermo dimostrando di essere venutoia concoscenza dell'avviso di accertamento solo in quel momento.

io la vedo cosi

Re: fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 15:41
da davide79
Rimane il fatto che - se esistono i presupposti - l'autotutela può essere esercitata anche nei confronti di un atto divenuto definitivo.

L'unico limite che incontra l'autotutela è la sentenza passata in giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria.

Re: fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 17:53
da MICOL
rimango un po' indecisa
giusto l'autotutela era quello che pensavo anche io , ma d'altra parte non c'è anche un limite al mio potere di autotutela?
avete riferimenti normativi?

Re: fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 17:57
da davide79
L'unico limite che incontra l'autotutela è la sentenza passata in giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria.

Art. 2-quater D.L. 30.09.1994 n. 564, convertito con Legge 30.11.1994 n. 656, al quale è stata data attuazione con il DM 11.02.1997 n. 37

Re: fermo amministrativo e revoca dell'atto

MessaggioInviato: 17/11/2015, 18:47
da ullifa
ACCERTAMENTO DEL 2006 mettiamo che lo hai emesso nel 2011 ora siamo nel 2015 una cosa vecchia di circa 10 anni.

massimo rispetto per il contribunete però se tu annulli in autotutela l'avviso chi rifonde ad equitalia le spese di procedura (il fermo ha un costo).

Immagino il comune, da cui per un errore del contribunete paga il comune.

di solito il fermo è preceduto dalla cartella, un sollecito ed un preavviso. Perchè il contribuente non si è attivato prima?

ps. poi annualre un atto vecchio di 5 anni mi sembra una forzatura.