IMU E BENI MERCE

Buongiorno. Chiedo cortesemente una vostra opinione in merito ad un questione che mi trovo a dover risolvere relativamente al trattamento Imu di una società che:
- da visura camerale risulta avere un ampio oggetto sociale: dall’edilizia in genere, all’esecuzione in proprio o per conto terzi di lavori in terra e muratura, costruzioni edili, ….acquisto, vendita, locazione di terreni e fabbricati …
- sempre nella visura camerale nella sez. 5 (attività, albi, ruoli e licenze) l’impresa risulta inattiva e la classificazione dichiarata ai fini Iva per l’attività prevalente è il cod. 68.10.00 – compravendita di beni immobili effettuata su beni propri,
- La società possiede un unica unità immobiliare ed ottiene per essa un permesso di costruire per trasformazione di un sottotetto in unità abitabile e opere di manutenzione straordinaria su altri piani del fabbricato ma i lavori edili sono stati commissionati a terzi;
- presenta dichiarazione Imu per l'immobile risultante dal nuovo accatastamento a fine lavori quale bene merce.
Ora il mio dubbio è il seguente: pur trattandosi di un'impresa che si qualifica come di “costruzione”, per questo immobile non lo è stata in quanto i lavori sono stati eseguiti da terzi; si direbbe che è paragonabile ad un qualunque privato che acquista un immobile e commissiona a terzi la ristrutturazione, poi lo rivende o lo tiene per se. Però, per il fatto che la società ha iscritto l'immobile in questione in contabilità tra le rimanenze finali, grazie a questo requisito può comunque beneficiare dell'esenzione Imu per beni merce anche se non ha provveduto materialmente all'esecuzione della ristrutturazione?
Grazie per l'attenzione.
- da visura camerale risulta avere un ampio oggetto sociale: dall’edilizia in genere, all’esecuzione in proprio o per conto terzi di lavori in terra e muratura, costruzioni edili, ….acquisto, vendita, locazione di terreni e fabbricati …
- sempre nella visura camerale nella sez. 5 (attività, albi, ruoli e licenze) l’impresa risulta inattiva e la classificazione dichiarata ai fini Iva per l’attività prevalente è il cod. 68.10.00 – compravendita di beni immobili effettuata su beni propri,
- La società possiede un unica unità immobiliare ed ottiene per essa un permesso di costruire per trasformazione di un sottotetto in unità abitabile e opere di manutenzione straordinaria su altri piani del fabbricato ma i lavori edili sono stati commissionati a terzi;
- presenta dichiarazione Imu per l'immobile risultante dal nuovo accatastamento a fine lavori quale bene merce.
Ora il mio dubbio è il seguente: pur trattandosi di un'impresa che si qualifica come di “costruzione”, per questo immobile non lo è stata in quanto i lavori sono stati eseguiti da terzi; si direbbe che è paragonabile ad un qualunque privato che acquista un immobile e commissiona a terzi la ristrutturazione, poi lo rivende o lo tiene per se. Però, per il fatto che la società ha iscritto l'immobile in questione in contabilità tra le rimanenze finali, grazie a questo requisito può comunque beneficiare dell'esenzione Imu per beni merce anche se non ha provveduto materialmente all'esecuzione della ristrutturazione?
Grazie per l'attenzione.