Pagina 1 di 1

Stabilimento balneare - Concessione demaniale marittima

MessaggioInviato: 18/11/2015, 16:43
da tanino
Dovendo emettere avvisi di Accertamento ICi/IMU ad un concessionario demaniale di stabilimento balneare (categ. D/12) non accatastato e, quindi sprovvisto di rendita catastale:
1) per l'accatastamento e l'attribuzione di rendita catastale dell'immobile in concessione demaniale spetta al "concessionario" o alla "Regione"?
2) per determinare l'eventuale Rendita catastale presunta è necessario chiedere al concessionario il libro contabile in quanto per "i fabbricati del gruppo catastale D non iscritti in catasto posseduti interamente da imprese e contabilizzati distintamente, il valore è calcolato partendo dal costo risultante dalle scritture contabili a lordo delle quote di ammortamento maggiorato con applicazione di appositi coefficienti; questa procedura deve essere utilizzata fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene attribuita la rendita catastale"
oppure:
Canone demaniale riferito sollo alle Pertinenze Demaniali Marittime (PDM), (es.: euro 1000,00)
- Moltiplicare tale Canone per 100 e dividerlo per 3 (es.: 1000,00 x 100 :3 = euro 33.333,33)?

Re: Stabilimento balneare - Concessione demaniale marittima

MessaggioInviato: 18/11/2015, 21:02
da davide79
tanino ha scritto:Dovendo emettere avvisi di Accertamento ICi/IMU ad un concessionario demaniale di stabilimento balneare (categ. D/12) non accatastato e, quindi sprovvisto di rendita catastale:
1) per l'accatastamento e l'attribuzione di rendita catastale dell'immobile in concessione demaniale spetta al "concessionario" o alla "Regione"?


Dal concessionario tramite doc-fa . Fonte: esperienza diretta (lavoro in un comune marittimo e mi è capitata la casistica)


tanino ha scritto: 2) per determinare l'eventuale Rendita catastale presunta è necessario chiedere al concessionario il libro contabile in quanto per "i fabbricati del gruppo catastale D non iscritti in catasto posseduti interamente da imprese e contabilizzati distintamente, il valore è calcolato partendo dal costo risultante dalle scritture contabili a lordo delle quote di ammortamento maggiorato con applicazione di appositi coefficienti; questa procedura deve essere utilizzata fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene attribuita la rendita catastale"
oppure:
Canone demaniale riferito sollo alle Pertinenze Demaniali Marittime (PDM), (es.: euro 1000,00)
- Moltiplicare tale Canone per 100 e dividerlo per 3 (es.: 1000,00 x 100 :3 = euro 33.333,33)?


La base imponibile di un fabbricato di categoria D non iscritto in catasto è sulla base delle scritture contabili. Sulle modalità operative non so aiutarti, non mi è mai capitato e spero che non mi capiti mai...
Ma se lo stabilimento balneare non è accatastato, non è meglio e più agevole da un punto di vista pratico attivare la procedura del comma 336? La rendita avrebbe decorrenza retroattiva, utilizzabile quindi anche per gli accertamenti...