Come risulta dal seguente link
http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VE ... e_2015.pdf sono in corsa di modifica i principi contabili, tra i quali il 4/2.
In particolare viene modificato il paragrafo 3.7.5 che ha fino ad ora consentito di accertare le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti, in particolare l'addizionale Irpef, anche sulla base delle stime del portale del federalismo fiscale. Ciò, in altri termini, ha significato che a fronte di una stima annuale, per esempio, di 1.000.000, a bilancio si è previsto 1.000.000, indipendentemente dalle effettive scadenze di versamento in capo ai contribuenti, anche per il tramite dei sostituti di imposta.
Ora, con le nuove modifiche, tale possibilità di ricorrere alla stima ministeriale viene lasciata in campo solo per le Regioni, e, pertanto, se non mi sfugge qualcosa, dal 1° gennaio 2016 l'addizionale Irpef potrà essere accertata solo sulla base delle riscossioni effettuate entro la data del rendiconto, ossia per le quote versate nell'anno di competenza (circa il 30%) sommate ai primi versamenti dell'anno successivo.
A regime non cambia nulla ma nel primo anno di applicazione una lettura stretta del principio contabile porterebbe a un "buco" di almeno la metà del gettito!
Cosa ne pensate?