Area Fabbricabile per ampliamento fabbricato

Buongiorno
scrivo per avere conferma dell'imposizione fiscale su di un area fabbricabile oggetto di ampliamento di un fabbricato industriale gia' esistente.
In sede di accertamento ritengo di accertare l'area fabbricabile sul perimetro di cantiere (prima cortile) che consiste di circa 1000 mq (per la parte relativa all'ampliamento) e a partire dalla data di inizio dei lavori.
La superficie totale fondiaria del lotto e' invece di 20000 mq in quanto comprende anche il fabbricato esistente.
In sede di contradditorio con la società proprietaria, mi viene eccepito che il recupero dell'area di cantiere dà luogo ad una doppia imposizione fiscale in quanto il suo valore era già insito nella rendita del fabbricato stesso.
A mio parere l'area di ampliamento per la superficie di mq 1000 e' invece edificabile dalla data di inizio dei lavori in quanto da quella data sfrutta la propria potenzialità edificatoria residua e quindi da quella data diventa tassabile fino alla fine lavori con l'accatastamento del fabbricato. Chiaramente prima dell'inizio dei lavori il contribuente pagava solo sulla rendita del fabbricato e su questo periodo l'ufficio non vanta nessuna pretesa impositiva.
Potete confermare che il procedimento e le motivazioni sono corrette?
grazie fin d'ora
scrivo per avere conferma dell'imposizione fiscale su di un area fabbricabile oggetto di ampliamento di un fabbricato industriale gia' esistente.
In sede di accertamento ritengo di accertare l'area fabbricabile sul perimetro di cantiere (prima cortile) che consiste di circa 1000 mq (per la parte relativa all'ampliamento) e a partire dalla data di inizio dei lavori.
La superficie totale fondiaria del lotto e' invece di 20000 mq in quanto comprende anche il fabbricato esistente.
In sede di contradditorio con la società proprietaria, mi viene eccepito che il recupero dell'area di cantiere dà luogo ad una doppia imposizione fiscale in quanto il suo valore era già insito nella rendita del fabbricato stesso.
A mio parere l'area di ampliamento per la superficie di mq 1000 e' invece edificabile dalla data di inizio dei lavori in quanto da quella data sfrutta la propria potenzialità edificatoria residua e quindi da quella data diventa tassabile fino alla fine lavori con l'accatastamento del fabbricato. Chiaramente prima dell'inizio dei lavori il contribuente pagava solo sulla rendita del fabbricato e su questo periodo l'ufficio non vanta nessuna pretesa impositiva.
Potete confermare che il procedimento e le motivazioni sono corrette?
grazie fin d'ora