Pagina 1 di 1

imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 14:16
da NIKI
Salve,
un 'immobile che viene ceduto al 100% al figlio,con atto notarile, dalla mamma(Coniuge superstite), la madre puo' ancora usufruire del diritto reale di abitazione ai fini Imu??
Grazie

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 14:40
da lucio guerra
secondo me no

IL DIRITTO D'ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE
PREVISTO DALL'ART. 540 C.C


Il diritto d'abitazione del coniuge superstite, previsto dall'art. 540 c.c., così come modificato dalle l. 19 maggio 1975 n. 151, rappresenta un prelegato (legato fatto a un erede o a uno dei coeredi oltre alla porzione che gli spetta) ex lege (quindi il coniuge acquista tali diritti anche se rinunzia all'eredità) per effetto del quale al coniuge superstite sono riservati "i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.

Il diritto d’abitazione del coniuge superstite, applicabile anche in caso di successione legittima, si costituisce al momento del decesso di uno dei coniugi, qualora in tale momento (decesso) la casa adibita a residenza familiare risulti di proprietà del defunto o comuni.

Pertanto, come evidenziato dalla giurisprudenza prevalente, nel caso di comproprietà con terzi della casa familiare al momento della costituzione del diritto reale di godimento (decesso di uno dei coniugi), non risulta applicabile il diritto d'abitazione del coniuge superstite in quanto la comproprietà con i terzi fa venir meno i presupposti per il diritto di abitazione ed uso, visto che non può essere realizzato l'interesse del coniuge superstite al pieno godimento dei beni in oggetto dei diritti stessi.

Si evidenzia infine che, con riferimento al sistema della trascrizione (c.d. pubblicità dichiarativa), vige tra l’altro la regola fondamentale per effetto della quale, nel trasferimento di diritti di proprietà o diritti reali di godimento, prevale quello che viene trascritto per primo, anche se successivo nel tempo.

pertanto, nel caso indicato, diritto d'abitazione non trascritto, al quale ha fatto seguito atto di cessione trascritto

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 14:58
da NIKI
..anche se nell'atto il notaio ha evidenziato che la mamma ha diritto di vivere nell'abitazione fino a vita natural durante?
Grazie

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 15:43
da lucio guerra
il notaio può scrivere ciò che ritiene opportuno.. un conto è aver diritto di vivere vita natural durante.. un conto è stabilire chi è il soggetto passivo d'imposta

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 15:56
da davide79
Sono d'accordo con Lucio che il soggetto passivo sia il figlio.

NIKI ha scritto:..anche se nell'atto il notaio ha evidenziato che la mamma ha diritto di vivere nell'abitazione fino a vita natural durante?
Grazie



Per essere opponibile ai terzi, non basta che sia iscritto nel rogito, ma deve essere data pubblicità legale con iscrizione in conservatoria.

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 16:25
da NIKI
.....nel caso di comproprietà con terzi della casa familiare al momento della costituzione del diritto reale di godimento (decesso di uno dei coniugi), non risulta applicabile il diritto d'abitazione del coniuge superstite in quanto la comproprietà con i terzi fa venir meno i presupposti per il diritto di abitazione ed uso.Per terzi mica si intende acnhe i figli che acquisicono la loro percentuale dopo la successione

Re: imu coniuge superstite

MessaggioInviato: 03/12/2015, 16:35
da lucio guerra
..di comproprietà con terzi della casa familiare al momento della costituzione del diritto reale di godimento (decesso di uno dei coniugi)