Pagina 1 di 1

La riscossione coattiva , caos anche nel 2016

MessaggioInviato: 09/12/2015, 12:01
da Paolo Gros
Siamo ormai alle porte del 2016 e non risulta ancora alcun intervento organico sull'assetto della riscossione locale, sia in termini di riorganizzazione dell'offerta (ruolo di Equitalia, riordino disciplina concessionari privati), sia di revisione delle procedure della riscossione, in particolare di quella coattiva.
Restano quindi irrisolti i tanti problemi emersi negli ultimi tempi, tra cui la carenza nei Comuni dell'ufficiale della riscossione (figura necessaria per la fase esecutiva) e i dubbi sull'equiparazione tra il ruolo e l'ingiunzione fiscale, strumento ultracentenario che andrebbe adeguato alla normativa più recente.

Occasioni mancate
Eppure l'articolo 10 della legge 23/2014 (delega fiscale) prevedeva una rivisitazione della disciplina sulla riscossione delle entrate locali, ma il Dlgs 159/2015 ha decisamente mancato l'obiettivo limitandosi a ridurre l'aggio di Equitalia dall'8 al 6%, tuttora però sfornito di un tetto massimo e in molti casi sproporzionato rispetto all'importo riscosso e all'attività effettuata. Peraltro Equitalia, stando alla normativa attuale, dovrebbe abbandonare i Comuni a fine anno poiché scade l'ennesima proroga (la sesta dal 2012): per il momento il cantiere della manovra non se n'è occupato, per cui è probabile che l'ennesimo rinvio arrivi nel Milleproroghe di fine anno.
In questo scenario di totale incertezza, ma più che altro di mancanza di adeguati strumenti per il recupero di tributi non pagati, molti Comuni - specie quelli di piccole dimensioni - potrebbero essere indotti a prendere decisioni sbagliate, come quella di affidarsi a un legale per seguire la riscossione coattiva, compresa l'emissione dell'ingiunzione fiscale. Scelta non solo illegittima ma anche foriera di responsabilità per danno erariale.

Doppio rischio
In primo luogo perché l'ingiunzione è una procedura speciale riservata esclusivamente a determinati soggetti espressamente individuati dalla legge: Comuni, concessionari privati iscritti all'albo e altri soggetti previsti dall'articolo 52 del Dlgs 446/1997.
In secondo luogo per la natura dell'ingiunzione fiscale, che è un atto amministrativo e come tale può essere adottato solo dall'ente pubblico o da altri soggetti abilitati, a prescindere dalle sue caratteristiche di titolo esecutivo e di precetto che attengono alla dinamica dello svolgimento delle sue funzioni. Non è pertanto possibile che questo atto, considerata la natura pubblicistica, possa essere formato dal legale patrocinatore dell'ente in quanto soggetto estraneo alle categorie elencate nella norma. In tal senso si è peraltro espresso il Tribunale di Pistoia che con sentenza del 31 ottobre 2014ha dichiarato la nullità di un'ingiunzione fiscale per la riscossione delle sanzioni al codice della strada, emessa dal legale del Comune in virtù di una procura alle liti allo scopo conferitagli dal sindaco, trattandosi di procedura assolutamente non consentita.
Occorre inoltre considerare che l'articolo 52 introduce il divieto di oneri aggiuntivi per il debitore nel caso di affidamento a terzi della riscossione delle entrate. Il Consiglio di Stato, con la sentenza 3413 del 12 giugno 2012, è stato chiaro nel confermare il «divieto di aggravio economico» per i contribuenti anche nel caso di riscossione a mezzo ingiunzione fiscale.
Ne consegue che il costo previsto per l'incarico legale, non potendo essere richiesto al contribuente, finisce per gravare sulle casse dell'ente configurando così un danno erariale foriero di responsabilità per i soggetti che l'hanno causato.
Fonte _http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com

Re: La riscossione coattiva , caos anche nel 2016

MessaggioInviato: 09/12/2015, 16:09
da lucio guerra
mi sembra che c'eravamo già espressi in tal senso paolo ..... ricordo bene ?? .... l'abbiamo azzeccata ... diciamo così

Re: La riscossione coattiva , caos anche nel 2016

MessaggioInviato: 10/12/2015, 8:37
da Paolo Gros
ricordi molto bene

Re: La riscossione coattiva , caos anche nel 2016

MessaggioInviato: 20/06/2016, 0:19
da giodan
Quindi che fare per affidare il servizio se nn lo si puó dare ad un legale?fare un bando per individuare una societá di riscossione?