Pagina 1 di 1

inagibilità Imu

MessaggioInviato: 09/12/2015, 15:00
da NIKI
Salve,
nel nostro regolamento ai fini dell'inagibilità Imu è stato inserito quanto segue:

Ai fini della presente norma, sono considerati inagibili o inabitabili i fabbricati che, di fatto non
utilizzati, presentano un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante,
fatiscente) e inidonei all’uso cui sono destinati, per ragioni di pericolo all’integrità fisica o alla
salute delle persone, non superabili con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria
di cui all’art. 3, comma 1, lettere a) e b) D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 “Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, ovvero che siano riconosciuti tali
con provvedimento dell’Autorità sanitaria locale.
3. Costituisce indice della situazione di inagibilità o inabitabilità, ai soli fini tributari, la
sussistenza di una o più delle seguenti caratteristiche:
- strutture orizzontali (solai e tetto di copertura) con gravi lesioni che possono costituire
pericolo a cose o persone, con rischi di crollo;
- strutture verticali (muri perimetrali o di confine) con gravi lesioni che possono costituire
pericolo e possono far presagire danni a cose o persone, con rischi di crollo parziale o totale;
- edifici per i quali è stata emessa ordinanza sindacale di demolizione o ripristino atta ad
evitare danni a cose o persone;
- mancanza delle scale di accesso.
- mancanza degli impianti elettrico, idrico e sanitario

La mia domanda è: la sussistenza dell'ultimo punto,mancanza di impianti elettrico idrico e sanitario, è indice di applicabilità dell'agevolazione anche se nel regolamento nazionale non è prevista?
Grazie

Re: inagibilità Imu

MessaggioInviato: 09/12/2015, 16:03
da lucio guerra
la norma prevede :

... Agli effetti dell’applicazione della riduzione alla metà della base imponibile, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione...

voi l'avete disciplinata, ma molto male, a miuo parere ........ avendo aggiunto gli ultimi 2 punti ..... che non hanno.. sempre a mio avviso..... non ha alcun senso in materia di inagibilità ai fini tributari :

- mancanza delle scale di accesso.
- mancanza degli impianti elettrico, idrico e sanitario

oltre ad aver indicato che :

la sussistenza di una o più delle seguenti caratteristiche:

in conclusione, per come avete disciplinato le condizioni, è sufficente anche la sola ... mancanza degli impianti elettrico, idrico e sanitario

Re: inagibilità Imu

MessaggioInviato: 09/12/2015, 16:24
da NIKI
infatti, sono d'accordo,era proprio quella mia perplessita',perchè un contribuente ha presentato richiesta di inagibilita' praticamente per un immobile accatastato ma non finito e di inagibile non ha niente.
Siccome la norma dice: Agli effetti dell'applicazione della riduzione alla metà della base imponibile, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione. Mi chiedevo se il caso prospettato rientra negli interventi di manutenzione,oppure gli ultimi due punti potrebbero non essere applicabili.
Grazie

Re: inagibilità Imu

MessaggioInviato: 09/12/2015, 17:39
da lucio guerra
in conclusione, per come avete disciplinato le condizioni, è sufficente anche la sola ... mancanza degli impianti elettrico, idrico e sanitario ... essendo per voi .... una condizione di fatiscenza ........ purtroppo avete scritto questo ... magari prendetevela con chi l'ha scritto... senza fare o pretendere di dare altre interpretazioni

mio parere ovviamente.. per il resto fate pure

Re: inagibilità Imu

MessaggioInviato: 10/12/2015, 11:28
da Unborn
NIKI ha scritto:infatti, sono d'accordo,era proprio quella mia perplessita',perchè un contribuente ha presentato richiesta di inagibilita' praticamente per un immobile accatastato ma non finito e di inagibile non ha niente.
Siccome la norma dice: Agli effetti dell'applicazione della riduzione alla metà della base imponibile, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione. Mi chiedevo se il caso prospettato rientra negli interventi di manutenzione,oppure gli ultimi due punti potrebbero non essere applicabili.
Grazie


ma è un immobile di nuova costruzione mai finito?
l'inagibilità è comunque legata a un degrado e fatiscenza sopravvenuti, non per non completamento dei lavori da parte del proprietario....


ps: il regolamento è comunque fatto male