Pagina 1 di 1
IMU: USO GRATUITO PERTINENZE

Inviato:
15/12/2015, 14:17
da t&t
Quest'anno il Comune ha regolamentato l'uso gratuito IMU e ha disposto, come indicato nelle norma, che ci siano delle limitazioni relative alla rendita e al numero di concessioni in uso gratuito, definendo che possa essere riconosciuta come abitazione principale solo un'unità immobiliare. Un contribuente oggi ha domandato all'ufficio tributi se l'esenzione riconosciuta alla casa concessa in uso gratuito al figlio possa essere estesa anche al C/6 di pertinenza di tale casa.
Il nostro regolamento non specifica niente in materia oltre a specificare una sola unità immonbiliare, voi come lo considerereste? Sapete quali sono gli orientamenti giurisprudenziali?
Grazie e buon lavoro
Re: IMU: USO GRATUITO PERTINENZE

Inviato:
15/12/2015, 15:53
da Unborn
noi abbiamo concesso una pertinenza per tipo, previa dichiarazione, anche se la norma parla di una unità immobiliare....
Re: IMU: USO GRATUITO PERTINENZE

Inviato:
15/12/2015, 20:34
da lucio guerra
ha già risposto il MEF - FAQ del 03/06/2014
23) Ai fini IMU, in caso di assimilazione dell’unità immobiliare concessa in comodato gratuito ad un parente in linea retta di primo grado che la abita, con riferimento alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di € 500, tale limite è da riferirsi solo all’abitazione o anche alle pertinenze? Come si applica la TASI?
Risposta:
Trattandosi in sostanza di un’equiparazione all’abitazione principale, si ritiene che in tali ipotesi le disposizioni si estendano anche alle pertinenze, nei limiti previsti per l’abitazione principale dal comma 2 dell’art. 13 del D. L. n. 201 del 2011 per l’IMU.
Ciò vale sia per l’IMU sia per la TASI.
Si deve, inoltre, precisare che l’assimilazione effettuata dal comune nel caso prospettato opera come una franchigia; per cui si deve prima di tutto sommare la rendita dell’abitazione principale e quella delle pertinenze e poi:
IMU per le abitazioni diverse da quelle classificate in A/1, A/8 e A/9
- esenzione fino al valore di 500 euro della rendita catastale;
- versamento dell’IMU con aliquota ordinaria per la quota eccedente il valore di 500 euro.
IMU per le abitazioni classificate in A/1, A/8 e A/9 (cosiddette di lusso) il contribuente calcola l’imposta nel seguente modo:
- fino al valore di 500 euro applica l’aliquota e la detrazione prevista per l’abitazione principale;
- per la quota eccedente il valore di 500 euro applica l’aliquota ordinaria.
TASI il contribuente calcola l’imposta nel seguente modo:
- fino al valore di 500 euro applica l’aliquota e la detrazione, eventualmente prevista dal comune, per l’abitazione principale;
- per la quota eccedente il valore di 500 euro applica l’aliquota ordinaria.
Re: IMU: USO GRATUITO PERTINENZE

Inviato:
15/12/2015, 20:36
da lucio guerra
il comune non ha alcuna facoltà regolamentare