IMMOBILI MERCE

L’ufficio tributi ha ricevuto in data 2.7.2014 per l’anno 2013 un dichiarazione con cui vengono dichiarati immobile merce ai sensi del D.L. 31.8.2013 N. 102 alcuni fabbricati di proprietà di una ditta.
Si evidenzia che l’immobile è stato concesso in locazione dal mese di settembre 1997 fin all’anno 2003. Successivamente il fabbricato è rimasto sfitto, ora risulta concesso in comodato gratuito.
L’ufficio ha emesso l’avviso di accertamento per l’anno 2013 non considerando l’esenzione come “immobile merce” del predetto. La norma rileva che l’esenzione puo’ durare solo se il bene non viene concesso in locazione, poi l’impresa non avrà più la possibilità di usufruire dell’esenzione anche qualora l’immobile ritorni nella sua disponibilità.
Quanto sopra viene avvalorato da una risposta fornita dal Dipartimento delle Finanze in occasione di un approfondimento sulle tematiche fiscali (Telefisco 2014).
Ora la ditta ha chiesto l’annullamento dell’avviso ai sensi del D.L. 31.8.2013 N. 102 art. 2 , 1 comma.
Si chiede visto quanto sopra se l’ente ha operato in modo corretto.
Si evidenzia che l’immobile è stato concesso in locazione dal mese di settembre 1997 fin all’anno 2003. Successivamente il fabbricato è rimasto sfitto, ora risulta concesso in comodato gratuito.
L’ufficio ha emesso l’avviso di accertamento per l’anno 2013 non considerando l’esenzione come “immobile merce” del predetto. La norma rileva che l’esenzione puo’ durare solo se il bene non viene concesso in locazione, poi l’impresa non avrà più la possibilità di usufruire dell’esenzione anche qualora l’immobile ritorni nella sua disponibilità.
Quanto sopra viene avvalorato da una risposta fornita dal Dipartimento delle Finanze in occasione di un approfondimento sulle tematiche fiscali (Telefisco 2014).
Ora la ditta ha chiesto l’annullamento dell’avviso ai sensi del D.L. 31.8.2013 N. 102 art. 2 , 1 comma.
Si chiede visto quanto sopra se l’ente ha operato in modo corretto.