tarsu 2009, notifica entro il 2015

Buongiorno Paolo,
Vorrei rivolgerti alcuni quesiti in merito alla tarsu 2009 ed ai relativi termini di prescrizione/decadenza.
Presso il mio comune c’è molta confusione a seguito dell’invio degli accertamenti TARSU 2009, sia per omessa o infedele denuncia, sia per mancato pagamento.
Si tratta di questo:
l’Ente ha inviato il tracciato a Poste Italiane (l’elenco dei destinatari reso con il sistema informatico) e lo stesso è stato validato dalle Poste il 27 dicembre.
Le Poste hanno "postalizzato" le lettere con la data del 31 dicembre ed il centro di smistamento postale l’ha accettato il 5 gennaio 2015.
Poiché la distribuzione agli utenti è avvenuta a gennaio 2015, molti ritengono che la notificazione sia avvenuta oltre i cinque anni.
Superando la corposa giurisprudenza riguardante il duplice perfezionamento della notifica (notificante, notificatore etc) io credo che l’invio sia legittimo per il seguente motivo:
- l’art. 71 D.Lgs. 507/1993, modificato dall’art. 1 co. 161 L. 296/06 (Legge Finanziaria 2007), prevede di esigere il tributo, a pena di decadenza, “entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati“.
- Ora, poiché la denuncia TARSU deve essere effettuata, ai sensi dell’art. 70 D.Lgs. 507/1993, “entro il 20 gennaio dell’anno successivo all’inizio dell’occupazione o detenzione dell’immobile”, sulla base del combinato disposto dai due articoli citati, i tributi relativi all’anno 2009 non sarebbero decaduti. La dichiarazione 2009 avrebbe infatti dovuto essere presentata entro il giorno 20/01/2010 e, quindi, il termine di decadenza per l’Amministrazione dovrebbe spirare in data 31/12/2015 e non 31.12.2014 come molti sostengono.ù
E' così?
In attesa, ti ringrazio della cortesia e di quanto di bello state facendo per il mondo della p.a.
Vorrei rivolgerti alcuni quesiti in merito alla tarsu 2009 ed ai relativi termini di prescrizione/decadenza.
Presso il mio comune c’è molta confusione a seguito dell’invio degli accertamenti TARSU 2009, sia per omessa o infedele denuncia, sia per mancato pagamento.
Si tratta di questo:
l’Ente ha inviato il tracciato a Poste Italiane (l’elenco dei destinatari reso con il sistema informatico) e lo stesso è stato validato dalle Poste il 27 dicembre.
Le Poste hanno "postalizzato" le lettere con la data del 31 dicembre ed il centro di smistamento postale l’ha accettato il 5 gennaio 2015.
Poiché la distribuzione agli utenti è avvenuta a gennaio 2015, molti ritengono che la notificazione sia avvenuta oltre i cinque anni.
Superando la corposa giurisprudenza riguardante il duplice perfezionamento della notifica (notificante, notificatore etc) io credo che l’invio sia legittimo per il seguente motivo:
- l’art. 71 D.Lgs. 507/1993, modificato dall’art. 1 co. 161 L. 296/06 (Legge Finanziaria 2007), prevede di esigere il tributo, a pena di decadenza, “entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati“.
- Ora, poiché la denuncia TARSU deve essere effettuata, ai sensi dell’art. 70 D.Lgs. 507/1993, “entro il 20 gennaio dell’anno successivo all’inizio dell’occupazione o detenzione dell’immobile”, sulla base del combinato disposto dai due articoli citati, i tributi relativi all’anno 2009 non sarebbero decaduti. La dichiarazione 2009 avrebbe infatti dovuto essere presentata entro il giorno 20/01/2010 e, quindi, il termine di decadenza per l’Amministrazione dovrebbe spirare in data 31/12/2015 e non 31.12.2014 come molti sostengono.ù
E' così?
In attesa, ti ringrazio della cortesia e di quanto di bello state facendo per il mondo della p.a.