Pagina 1 di 1

TARI

MessaggioInviato: 11/01/2016, 11:36
da TRIBUTIFRAT
Un contribuente, pur avendo la residenza nell'immobile, chiede la cessazione della TARI per il seguente motivo:
- vive ospite di un figlio,
- ha cessato le utenze
Secondo Voi, è possibile cessare la tassa rifiuti avendo l'interessato la residenza nell'immobile?
Da tenere presente che non intende fare richiesta di trasferimento di residenza per motivi personali economici!

Grazie fin d'ora per la collaborazione
Cordialità

Re: TARI

MessaggioInviato: 11/01/2016, 12:55
da lucio guerra
dipende da cosa dice il tuo regolamento per l'esclusione dal tributo

Re: TARI

MessaggioInviato: 11/01/2016, 14:12
da TRIBUTIFRAT
NON PREVEDE LA CASISTICA

Re: TARI

MessaggioInviato: 11/01/2016, 14:18
da lucio guerra
mi sembra strano che non ci sia la casistita..... tipo .... per esempio ...

..... La presenza di arredo oppure l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituisce presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti. Per le utenze non domestiche la medesima presunzione è integrata altresì dal rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o autorizzativi per l’esercizio di attività nell’immobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.........

Re: TARI

MessaggioInviato: 12/01/2016, 11:54
da TRIBUTIFRAT
Si, questo c'è: non soggetti al tributo: le unità immobiliari adibiti a civile abitazione prive di mobili ed arredi e/o sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete (gas, luce, acqua).

Ma, la mia osservazione è in ordine al fatto che il contribuente mantiene la residenza nell'immobile anche in assenza delle utenze di luce acqua e gas; (molto probabilmente per comodità/convenienza, vista l'esenzione IMU ed ora anche TASI)

Grazie per l'attenzione.

Re: TARI

MessaggioInviato: 12/01/2016, 11:59
da TRIBUTIFRAT
Il regolamento prevede anche:
"il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante, in maniera puntuale, all'anagrafe comunale con eventuale conguaglio nel caso di variazioni successivamente intervenute dopo l'emissione dell'invito di pagamento."

Grazie ancora

Re: TARI

MessaggioInviato: 12/01/2016, 18:50
da lucio guerra
non soggetti al tributo: le unità immobiliari adibiti a civile abitazione prive di mobili ed arredi e/o sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete (gas, luce, acqua).

secondo la mia opinione se rispetta tali requisiti (ooportuno sopralluogo vigili con verbale e foto) ha i requisiti di esenzione, anche se residente

Re: TARI

MessaggioInviato: 13/01/2016, 12:45
da TRIBUTIFRAT
"..secondo la mia opinione se rispetta tali requisiti (ooportuno sopralluogo vigili con verbale e foto) ha i requisiti di esenzione, anche se residente.."

Io, oltre alla TARI seguo anche IMU e TASI.
Il contribuente in esame è proprietario del fabbricato in cui ha la residenza e per il quale non desidera pagare la TARI perchè ha cessato le utenze ed effettivamente non risiede più nell'immobile, pur mantenendo la residenza nello stesso, pertanto, se riconosco l'esenzione per la TARI devo non riconoscere, di conseguenza, l'esenzione IMU e TASI! o sbaglio?
Perdonate l'insistenza!!!!
Grazie ancora

Re: TARI

MessaggioInviato: 13/01/2016, 13:28
da lucio guerra
devi poter dimostrare che non ci sia il requisito di dimora abituale

Re: TARI

MessaggioInviato: 13/01/2016, 15:01
da geofa
In questi casi richiedo ai vigili la verifica della residenza per procedere ad irreperibilità, l'immobile diventa soggetto ad Imu in quanto non é previsto il domicilio.