Pagina 1 di 1

comodato

MessaggioInviato: 19/01/2016, 12:38
da amcdl
I contribuenti continuano a pormi quesiti in merito alla possibilità di usufruire dell'agevolazione IMU 2016 PER I FABBRICATI DI ABITAZIONE CONCESSI IN COMODATO A FIGLIO.
Un contribuente oltre al fabbricato concesso in comodato è proprietario di un fabbricato di abitazione in cui ci abita e quindi rientra nell'ipotesi stabilita dalla legge. Però oltre a detti fabbricati abitativi è proprietario di un fabbricato ad uso negozio. Il fatto di essere proprietario anche di un fabbricato ad uso negozio lo esclude dalla possibilità di usufruire dell'agevolazione? Avevo interpretato la norma nel senso che non poteva essere proprietario di più unità abitative esclusi pertanto altri immobili ma ora non sono più tanto certa.

Re: comodato

MessaggioInviato: 19/01/2016, 15:14
da lucio guerra
argomento già trattato ampiamente

la norma cita "immobile" e quindi un negozio è un immobile... pertanto interpretazione letterale ... non si può applicare

seguendo invece la logica ... che però è solo personale ..... ritengo si debba trattare di immobile ad uso abitativo e quindi applicabile

a voi la scelta

Re: comodato

MessaggioInviato: 20/01/2016, 12:58
da Nada
E in caso di nuda proprietà?

Esempio, Signora che ha:
Abitazione principale
altra abitazione che vuole concedere in comodato al figlio
Nuda proprietà abitazione (dove vive la Madre/padre)

A logica io direi che può beneficiare della riduzione al 50%, ma ultimamente la logica è andata a farsi benedire mi sembra...

E nei casi in cui uno ha una percentuale di un'altra abitazione che paga il genitore al 100% per diritto di abitazione?
Esempio, Signora che ha:
Abitazione principale
altra abitazione che vuole concedere in comodato al figlio
piccola % proprietà abitazione con diritto abitazione alla madre/padre

Re: comodato

MessaggioInviato: 20/01/2016, 16:26
da lucio guerra
- per nuda proprietà ... a logica io direi che può beneficiare della riduzione al 50%, ma ultimamente la logica è andata a farsi benedire mi sembra...

- nei casi in cui uno ha una percentuale di un'altra abitazione dove si applica art.540 cc ... ho qualche dubbio... ma anche qui logica vorrebbe che sia applicabile, perchè cmq non è un immobile con altro soggetto passivo al 100%