Pagina 1 di 1

Abitazione principale e residenza anagrafica

MessaggioInviato: 27/01/2016, 13:00
da respfinanziario
Buongiorno,
un contribuente è proprietario di un immobile nel quale risiedono la moglie ed i figli, mentre lui anagraficamente risiede in un altro immobile.
Può il contribuente usufruire dell'agevolazione "prima casa" per l'immobile di proprietà, anche se dimora ma non risiede anagraficamente nello stesso???
Grazie.

Re: Abitazione principale e residenza anagrafica

MessaggioInviato: 27/01/2016, 13:22
da lucio guerra
no

CONDIZIONI DI LEGGE !!!!!
(devono essere rispettate TUTTE le seguenti condizioni, nessuna esclusa)

1) IL COMODANTE (es. genitori) DEVE POSSEDERE UN SOLO IMMOBILE IN ITALIA (da intendersi Abitazione compresa Pertinenza)
2) IL COMODANTE (es. genitori) PUO’ POSSEDERE ANCHE UN SOLO ALTRO IMMOBILE (da intendersi Abitazione compresa Pertinenza), A CONDIZIONE CHE LO STESSO SIA LA SUA ABITAZIONE PRINCIPALE
3) IL COMODANTE (es. genitori) DEVE AVERE RESIDENZA E DIMORA NELLO STESSO COMUNE IN CUI È SITUATO L'IMMOBILE CONCESSO IN COMODATO
4) IL CONTRATTO DI COMODATO DEVE ESSERE REGISTRATO
5) ATTESTAZIONE POSSESSO REQUISITI CON DICHIARAZIONE IMU

Re: Abitazione principale e residenza anagrafica

MessaggioInviato: 27/01/2016, 14:13
da respfinanziario
La ringrazio per la risposta, ma ho dimenticato di specificare che il dubbio concerne l'applicazione della fattispecie per l'ICI 2010, oggetto di emissione degli avvisi nell'anno 2015.
Grazie.

Re: Abitazione principale e residenza anagrafica

MessaggioInviato: 27/01/2016, 14:27
da lucio guerra
sempre no