resistenza in giudizio per ricorso tributario

resistenza in giudizio per ricorso tributario

Messaggioda iena » 01/02/2016, 14:11

Lo Statuto del nostro Comune stabilisce che “Il Sindaco rappresenta il Comune nei procedimenti giudiziari; la resistenza in giudizio deve essere disposta con deliberazione della Giunta comunale, previo parere del responsabile del servizio competente. Gli accordi stragiudiziali e le transazioni sono disposti dai responsabili dei servizi comunali, previo atto d’indirizzo della Giunta comunale”.

L’articolo 11, comma 3 del D. Lgs. n. 546/1992 che prevede che l’ente locale nei cui confronti è proposto ricorso può stare in giudizio anche mediante il dirigente dell’ufficio tributi, ovvero per gli enti locali privi di figura dirigenziale, mediante il titolare della posizione organizzativa in cui è collocato detto ufficio;

Il comma 692 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013 in materia di IUC che testualmente recita “ Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso

Alla luce di quanto sopra, dovendo resistere in giudizio per un ricorso ICI si chiede quale secondo Voi sia la procedura corretta:

- Fare una delibera di giunta che autorizza il Sindaco a resistere in giudizio e delega il funzionario responsabile del tributo per la rappresentanza in giudizio?
- Le controdeduzioni devono essere sottoscritte dal Sindaco o dal funzionario responsabile?

Nel caso invece di resistenza in giudizio per un ricorso TASI, dove tra le funzioni del funzionario responsabile vi è anche la rappresentanza in giudizio, quale iter occorre seguire?
iena
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/2015, 23:42

Re: resistenza in giudizio per ricorso tributario

Messaggioda lucio guerra » 01/02/2016, 16:55

per tutti i tipi di tributo

Deliberazione di Giunta Municipale con la quale si stabilisce :

- Di costituirsi in giudizio presso la Commissione Tributaria Provinciale di ____________ in seguito al ricorso presentato da (inserire nome e cognome e residenza o ragione sociale e sede di società ricorrente) ____________________________, C.F./P.IVA ____________________, contro gli avvisi di accertamento ___________ n.ri __________________ notificati in data ________________ emessi dall’ufficio tributi del Comune di ____________;

- Di autorizzare il Sindaco in qualità di legale rappresentante dell’Ente, ai sensi dell’art. 11, terzo comma del D.Lgs. 546/92 a costituirsi in giudizio presso la Commissione Tributaria Provinciale di ______________ in seguito al ricorso presentato da(inserire nome e cognome e residenza o ragione sociale e sede di società ricorrente) ____________________________, contro gli avvisi di accertamento _____________ n.ri notificati in data _______________ emessi dall’ufficio tributi del Comune di __________;

- Di autorizzare il Sindaco a stare in giudizio davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di ______________________________anche attraverso proprio funzionario delegato ____________________________________________;

controdeduzioni sottoscritte dal sindaco oppure attraverso proprio funzionario delegato
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: resistenza in giudizio per ricorso tributario

Messaggioda lucio guerra » 01/02/2016, 17:15

In sostanza, in ordine alla rappresentanza in giudizio dell'ente locale, si deve concludere col ritenere che essa possa sussistere anche in capo al funzionario comunale, in quanto abilitato a sottoscrivere tutti gli atti necessari per lo svolgimento della funzione di assistenza ad essi riconosciuta, ivi compreso, al fine di rendere effettivo l'esercizio del diritto di difesa dell'ente locale, il potere di sottoscrivere il ricorso introduttivo e la costituzione in giudizio, restando fermo che il sindaco, quale organo di rappresentanza dell'ente, può farsi assistere nel giudizio dai medesimi funzionari.


Ed infatti, proprio in virtù della facoltà riconosciuta all'ente locale di farsi assistere dai propri funzionari, si determina la legittimità anche della sottoscrizione dell'atto processuale di costituzione da parte dello stesso funzionario, in quanto, ai sensi dell'articolo 18, comma 3, del Dlgs 546/92 "il ricorso deve essere sottoscritto dal difensore" e, pertanto, al funzionario delegato dell'assistenza devono essere riconosciuti tutti i poteri che la legge processuale tributaria attribuisce al difensore tecnico.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: resistenza in giudizio per ricorso tributario

Messaggioda iena » 01/02/2016, 19:27

grazie mille come al solito ci siete di grandissimo aiuto, non finirò mai di ringraziarVi per l'aiuto che mi date in tutte le materie
iena
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/2015, 23:42

Re: resistenza in giudizio per ricorso tributario

Messaggioda REEKSTEW » 01/10/2019, 17:26

La delibera di Giunta che autorizza il Sindaco a resistere in giudizio e delega il funzionario responsabile del tributo per la rappresentanza in giudizio, è necessaria anche per presenziare alla trattazione dell'istanza di sospensione, preliminare al giudizio nel merito?

Grazie
REEKSTEW
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 08/02/2019, 13:37


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.